Utente:Zurpone/Sandbox2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
 
Nel [[1956]] fu sorpreso dai genitori nella sua cameretta mentre era intento a [[sodomia|giocare al dottore]] con un manichino sottratto ai grandi magazzini. Il fatto che il manichino avesse sembianze maschili fece preoccupare i genitori: convinti che il loro figliuolo avesse [[gay|una brutta malattia]], lo fecero sottoporre a quindici sedute di [[elettroshock]]. L'unico risultato fu che da quel momento il giovane Reed si trovò col sistema nervoso che dava in continuazione "[[Errore 404|Error 404]]" e l'[[uccello]] sempre in tira. A tale proposito, nel [[1974]] dedicò ai genitori la canzone ''Kill your sons''.
 
Nel [[1960]] iniziò a frequentare la [[università|Syracuse University]] perché aveva sentito dire un gran bene dei [[pusher]] che bazzicavano la facoltà di giornalismo, regia cinematografica e scrittura creativa. Nell'anno successivo condusse un programma radiofonico che andava in onda durante la notte, quando giustamente tutti dormono, raggiungendo picchi di [[audience]] repentinamente ascendenti verso il basso. Reed si divertiva a mettere su dischi di [[jazz]] ma soprattutto di free jazz che, essendo free, dispensava la radio dal dover corrispondere i diritti d'autore. Era attratto dalla musica di [[sassofono|sassofonisti]] come [[Ornette Coleman]], quindi ideò una tecnica innovativa per suonare la chitarra come un sassofono. Nessuno mai è riuscito a fare qualcosa di vagamente simile, forse solo [[Mario Biondi]], che canta come se stesse [[Peto armonico|petando]]. Agli anni universitari risale l'incontro con [[Delmore Schwartz]], un beone che chiedeva spiccioli e che si faceva chiamare [[poeta]], famoso presso gli studenti per i suoi atti di [[esibizionismo]]. L'influenza che esercitò sul giovane Reed fu determinante per la sua formazione artistica e musicale: Reed comprese l'importanza del [[ruttosound]] e ritmo aritmico. Nel [[1966]] gli avrebbe dedicato la canzone ''European son'', inclusa nel primo album dei Velvet Underground, a totale insaputa di questi ultimi.
 
=== Il processo creativo (idea altamente opzionale dell'ultimo minuto) ===
473

contributi