Utente:Verp89/sandbox4: differenze tra le versioni

Riga 23:
<nowiki>
{{Cat|Cartoni animati}}
</nowiki>
 
= Fico d'India =
{{Wikipedia}}
 
[[File:Fichi d'india.jpg|right|thumb|300px|I fichi d'India: una terribile mutazione genetica del ficus originale.]]
 
Il '''fico d'India''' è una [[pianta]] particolarmente attraente dalla [[carnagione]] mulatta.
 
== Descrizione ==
Secondo le descrizioni scientifiche del fico d'[[India]], esso ha origini [[Messico|messicane]]. Una [[Leggenda metropolitana|leggenda]] narra che i suoi genitori dovettero affrontare il grave problema dell'[[immigrazione]] causato dalla sovrappopolazione di [[balle]] di fieno e [[Topi|roditori]] di cognome Gonzalez, prima di approdare a [[Mumbai]] e mettere al mondo il ficus.
 
Il fico d'India è alto e slanciato, arrivando a raggiungere anche i 5 metri di altezza. Nel suo fusto<ref>Anche le parti che lo compongono sono virili.</ref> si possono notare ''cladodi'' a forma di [[tartaruga]], i quali permettono la [[fotosintesi clorofilliana]] usando la luce del [[lettino abbronzante]] al posto dei raggi solari e per l'idratazione assorbono bevande energetiche al [[limone]] al posto dell'[[acqua]]. Dalle sue ''areole'' nascono fiori e frutti, in modo da ammaliare anche il più scorbutico degli [[agricoltori]] [[Catania|catanesi]]. Infine, per via del suo aspetto, il fico d'India è considerato una pianta ''succulenta'', aggettivo che da sempre si contende con lo [[gnocco fritto]] [[Emilia Romagna|emiliano]].
 
Il fico d'India ha però un carattere che non rispecchia la sua bellezza esteriore. Viene spesso descritto come un tipo pungente e puntiglioso, a tratti anche irritante. Tra essi, tutte le sue [[ex ragazze]], o anche coloro che gli sono stati accanto durante il corso della sua vita, hanno dichiarato di ritenerlo altresì una [[spina]] nel fianco.
 
== Compagni ==
Una delle tecniche più antiche usate dai bonazzi per sembrare ancora più bonazzi e attirare l'attenzione su di sé è quella di essere accompagnati da cessi. Per tale motivo il fico d'India lo si può trovare in presenza di [[insetti]] e [[funghi]], oltre che nelle vicinanze di [[piante grasse]].
 
[[Cocciniglie]], [[farfalle]], [[Vespa (animale)|vespe]] e [[mosche]] sono gli insetti che più invadono la [[privacy]] del malcapitato fico d'India autoinvitandosi a cena e scroccando la polpa dei frutti, [[polline]] e alcuni shot di [[Jägermeister]]. Va meglio con i funghi, in quanto per cacciarli bastano soltanto alcuni [[farmaci]] antimicotici e un appuntamento dall'[[estetista]].
 
== Curiosità ==
*Il fico d'India ha una spiccata dote nel [[photobombing]], riuscendo addirittura a comparire sullo stemma della bandiera messicana.
*Fico d'India è il titolo di un [[film]] del [[1980]] che, per uno strano scherzo del destino, ha per protagonista una [[fica]].
*Nonostante sia d'India, il fico si è sviluppato maggiormente in Messico e in [[Sicilia]] per l'abbondanza di [[raggi UV]] che colpiscono queste terre e gli donano un'abbronzatura da far [[invidia]].
*Il frutto del fico d'India ha proprietà astringenti, diuretiche, antiossidanti, cicatrizzanti, disintossicanti e dis[[Hippopotomonstrosesquipedaliofobia|hippopotomonstrosesquipedaliofobi]]ci.
*Il fico d'India ha più usi del [[coltellino svizzero]], ma non lo dice in giro perché ci ha dato un taglio.
*Il fico d'India è ricco di minerali quali [[calcio]], [[fosforo]], [[vitamina C]] e soprattutto [[steroidi]].
 
== Voci correlate ==
*[[Fico secco]]
*[[Fichi d'India]]
*[[Fica]] d'[[India]]
*[[Cactus]]
*[[Dendrofilia]]
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note}}
 
<nowiki>
{{Cat|Piante}}
{{Cat|India}}
</nowiki>
 
3

contributi