Utente:Verp89/sandbox4: differenze tra le versioni

Riga 35:
Secondo le descrizioni scientifiche del fico d'[[India]], esso ha origini [[Messico|messicane]]. Una [[Leggenda metropolitana|leggenda]] narra che i suoi genitori dovettero affrontare il grave problema dell'[[immigrazione]] causato dalla sovrappopolazione di [[balle]] di fieno e [[Topi|roditori]] di cognome Gonzalez, prima di approdare a [[Mumbai]] e mettere al mondo il ficus.
 
Il fico d'India è alto e slanciato, arrivando a raggiungere anche i 5 metri di altezza. Nel suo fusto<ref>Anche le parti che lo compongono sono virili.</ref> si possono notare ''cladodi'' a forma di [[tartaruga]], i quali permettono la [[fotosintesi clorofilliana]] assorbendousando peròla luce del [[lettino abbronzante]] al posto dei raggi solari e assorbono bevande energetiche al [[limone]] al posto dell'[[acqua]]. Dalle sue ''areole'' nascono fiori e frutti, in modo da ammaliare anche il più scorbutico degli [[agricoltori]] [[Catania|catanesi]]. Infine, per via del suo aspetto, il fico d'India è considerato una pianta ''succulenta'', aggettivo che da sempre si contende con lo [[gnocco fritto]] [[Emilia Romagna|emiliano]].
 
Il fico d'India ha però un carattere che non rispecchia la sua bellezza esteriore. Viene spesso descritto come un tipo pungente e puntiglioso, a tratti anche irritante. Tra essi, tutte le sue [[ex ragazze]], o anche coloro che gli sono stati accanto durante il corso della sua vita, hanno dichiarato di ritenerlo altresì una [[spina]] nel fianco.
3

contributi