Utente:Verp89/sandbox4: differenze tra le versioni

 
(18 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 25:
</nowiki>
 
= Fico d'IndiaInterstellar =
{{Wikipedia}}
 
'''Interstellar''' è l'ultimo trip mentale di [[Christopher Nolan]].
[[File:Fichi d'india.jpg|right|thumb|300px|I fichi d'India: una terribile mutazione genetica del ficus originale.]]
 
== NoteTrama ==
Il '''fico d'India''' è una [[pianta]] particolarmente attraente dalla [[carnagione]] mulatta.
{{NoteTrama}}
[[Giampiero Galeazzi]] ha scoreggiato. La Terra va quindi evacuata.
 
{{Finetrama}}
== Descrizione ==
Secondo le descrizioni scientifiche del fico d'[[India]], esso ha origini [[Messico|messicane]]. Una [[Leggenda metropolitana|leggenda]] narra che i suoi genitori dovettero affrontare il grave problema dell'[[immigrazione]] causato dalla sovrappopolazione di [[balle]] di fieno e [[Topi|roditori]] di cognome Gonzalez, prima di approdare a [[Mumbai]] e mettere al mondo il ficus.
 
== CompagniCritica ==
Il fico d'India è alto e slanciato, arrivando a raggiungere anche i 5 metri di altezza. Nel suo fusto<ref>Anche le parti che lo compongono sono virili.</ref> si possono notare ''cladodi'' a forma di [[tartaruga]], i quali permettono la [[fotosintesi clorofilliana]] assorbendo però bevande energetiche al [[limone]] al posto dell'[[acqua]]. Dalle sue ''areole'' nascono fiori e frutti, in modo da ammaliare anche il più scorbutico degli [[agricoltori]]. Infine, per via del suo aspetto, il fico d'India è considerato una pianta ''succulenta'', aggettivo che da sempre si contende con lo [[gnocco fritto]] [[Emilia Romagna|emiliano]].
In molti lo hanno apertamente criticato perché il film sembrava proprio essere un film e non un documentario sull'astrofisica presentato da [[Piero Angela]].
 
{{Cinema}}
Il fico d'India ha però un carattere che non rispecchia la sua bellezza esteriore. Viene spesso descritto come un tipo pungente e puntiglioso, a tratti anche irritante. Tra essi, tutte le sue [[ex ragazze]], o anche coloro che durante il corso della sua vita gli sono stati abbastanza vicini, hanno dichiarato di ritenerlo una [[spina]] nel fianco.
 
== Compagni ==
Una delle tecniche più antiche usate dai bonazzi per sembrare ancora più bonazzi e attirare l'attenzione su di sé è quella di essere accompagnati da cessi. Per tale motivo il fico d'India lo si può trovare in presenza di [[insetti]] e [[funghi]], oltre che nelle vicinanze di [[piante grasse]].
 
[[Cocciniglie]], [[farfalle]], [[vespe]] e [[mosche]] sono gli insetti che più invadono la [[privacy]] del malcapitato fico d'India autoinvitandosi a cena e scroccando la polpa dei frutti, [[polline]] e alcuni shot di [[Jägermeister]]. Va meglio con i funghi, in quanto per cacciarli bastano soltanto alcuni [[farmaci]] antimicotici e un appuntamento dall'[[estetista]].
 
== Voci correlate ==
*[[Fico secco]]
*[[Fichi d'India]]
*[[Fica]] d'[[India]]
*[[Cactus]]
*[[Dendrofilia]]
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note}}
 
<nowiki>
{{Cat|Piante}}
{{Cat|India}}
</nowiki>
 
= DMAX =
 
'''DMAX''' è un canale televisivo e lo si può trovare al canale 52 del [[digitale terrestre]], sbagliando tasto nel tentativo di cercare [[Tgcom]].
 
== Palinsesto ==
Il palinsesto di DMAX nasce con l'obiettivo di centrare l'attenzione su argomenti alternativi e interessanti, fallendo però miseramente. Gli autori e i traduttori delle americanate trasmesse usano un sistema abbastanza semplice per intitolare le [[serie TV]]: combinano le parole ''caccia'' e ''affari'' con delle nazioni prese a caso. Ed è così che nascono capolavori come:
 
*A caccia di [[Caccia (sport)|caccia]]
*Affari al buio [[Sri Lanka]]
*Affari alla luce [[Trinidad e Tobago]]
*Affari tuoi [[Canada]]
*Cacciatori di [[Fanta]]
*Cacciatori di affare in culo
*Come si è fatto
*Megacostrizioni
3

contributi