Utente:Teoskaven/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
[[File:linea-22.gif|left|200px]]
|}
{{Cit2|2sp00ky4me.|Il motto della banda Spookies.}}
 
{{Cit2|La prova definitiva che Internet è governato da dei demoni illuminati rettiliani.|[[Complottista]] dopo aver finito il gioco.}}
 
{{Cit2|}}
Riga 80:
=Shin Megami Tensei IV=
 
{{Cit2|Te lo registro come una nuova quest.|Burroughs su ogni azione di Flynn, anche andare al bagno.}}
 
{{Cit2|}}
Riga 234:
{{Sonic}}
 
{{Cit2|Il tastierista giapponese, trasferito in America, con una formazione micidiale: il romano alla chitarra, lo spartano al basso, [[Napoleone]] alla batteria! Ma che volete di più da un quartetto di questo genere, se non la guerra: LA GUERRA PIÙ TOTALEEEEEEE!!!|[[Richard Benson]] promuove la serie.}}
 
{{Cit2|Ehm, ma ho già perso?|Niubbo reduce da [[Age of Empires II]] alla sua prima partita.}}
 
{{Cit2|}}
Riga 315:
 
[[File:Incontro_di_personaggi_vari_di_Tales_of.jpg|right|thumb|250 px|Tipico raduno dei fan della serie, caratterizzato da individui con le più disparate [[personalità]].]]
{{Cit2|Il nostro obbiettivo è quello di voler condividere il futuro delle nostre idee con tutto il mondo.|Il team di produzione prima di annunciare un nuovo titolo esclusivo del Giappone.}}
 
{{Cit2|Finalmente... hanno localizzato la versione PlayStation 3 di Vesperia...|[[Pensionato]] nel [[2075]].}}
 
{{Cit2|Sì, ecco... riguardo al prossimo titolo... uh, guardate, una [[scimmia a tre teste]]!!!|[[Hideo Baba]] durante un'intervista del pubblico occidentale.}}
 
'''Tales of''' è una serie di [[Videogioco|videogiochi di ruolo]] spara-flash creata dalla [[Namco]] per creare concorrenza alle altre case di produzione. Sfortunatamente, quando questa saga venne ideata non erano ancora i tempi dei robottoni e delle teorie [[Friedrich Nietzsche|Nietzscheane]] di [[Xenosaga]], quindi una buona fetta dei titoli si limitò al classico gruppo di barboni di un regno medievale random che diventano prescelti della profezia di turno per sconfiggere il cattivo del caso. Ironicamente, la formula ha funzionato a tal punto che la serie sopravvive ancora oggi, a differenza [[Final Fantasy (serie)|di altri competitori]].
Riga 426:
=Tales of Hearts=
 
{{Cit2|Kor Meteor non prova. Kor Meteor RIESCE!|Kor mentre tenta di lanciare invano una frase tormentone per il gioco.}}
 
{{Cit2|Finalmente ho qualcosa nella mia libreria che non sia un porting...|Uno dei 2-3 possessori di una PlayStation Vita di tutto il mondo.}}
 
{{Cit2|Ma i keyblade dove stanno?|Fan di [[Kingdom Hearts]] che ha scoperto che questo non è un capitolo di quella serie.}}
 
'''Tales of Hearts''' è uno dei tanti titoli della [[Tales of (serie)|serie]] di GDR pucciosi e [[Anime|animosi]] targata [[Namco]]. Come per il suo cugino [[Tales of Innocence|Innocence]], anche questo capitolo era stato fatto in origine per il [[Nintendo DS]] e poi in futuro per la console dalle {{Citnec|altissime vendite}} [[PlayStation Vita]], ma in entrambi i casi, i produttori non avevano voluto filarsi l'occidente di striscio con questo gioco.
Riga 473:
=Tales of Xillia=
 
{{Cit2|Ehi, ma io non mi chiamo Howe!|[[Sherlock Holmes]] sul fatto che i personaggi usino una delle sue frasi attribuendola a un'altra persona.}}
 
{{Cit2|Oh sì, e poi Jude era così eccitato che mi ha rimpieta di mana in un attimo.|Muzét in una delle sue (tante) battute ambigue a carattere sessuale.}}
 
{{Cit2|Ridammi la mia barba, ladro!|[[Evocazioni di Final Fantasy|Ramuh]] a Maxwell.}}
 
'''Tales of Xillia''' è il primissimo titolo della [[Tales of (serie)|serie]] di GDR action e per [[otaku]] di marchio [[Namco]]. Guidati dal genio incompreso [[Hideo Baba]], gli sviluppatori volevano creare il miglior titolo possibile per le potenzialità grafiche della [[PlayStation 3]], ma nel farlo si sono dimenticati di creare una trama che non fosse un riciglaggio dei capitoli precedenti.
Riga 531:
=Tales of Xillia 2=
 
{{Cit2|Nemmeno io riuscirei a sistemare una cosa del genere.|[[Doctor Who|Il Dottore]] sulle dimensioni divergenti.}}
 
{{Cit2|E quello sarebbe un gatto grasso? Fatemi il piacere.|[[Garfield]] su Rollo.}}
 
{{Cit2|Ma chi è quello, [[Zorro]]?|I personaggi sull'entrata in scena di Victor.}}
 
{{Cit2|Scusami, fratello, ma spiegarti cosa cazzo sta succedendo farebbe finire subito il gioco. Alla prossima!|Julius ad ogni suo incontro con il gruppo di Ludger.}}
 
'''Tales of Xillia 2''' è l'attesissimo sequel di uno dei più poplari GDR per [[PlayStation 3]]; durante la sua creazione però, il team di sviluppatori nel grattacielo [[Namco]] decise di fare un [[party aziendale]] per festeggiare le vendite del primo gioco, e finì con lo scrivere la trama del seguito sotto effetto di non si bene quale [[alcol]], [[sostanza stupefacente]] o mix tra le due cose.
Riga 588:
=The Unfinished Swan=
 
{{Cit2|Quando l'universo finì, capii che tutte le mie opere erano perdute. Mentre stavo lì a scrutare le tenebre, ripensai a tutto ciò che avevo costruito e lasciato incompiuto. Mi accorsi però di non essere triste. In fondo mi ero divertito a creare quelle cose. Non avevo alcun rimorso.|Il re mentre racconta del suo periodo da articolista di Nonciclopedia.}}
 
{{Cit2|Decisamente un'artista su cui investire: la sua tecnica è così catafratta.|[[Andrea Diprè]] in un'intervista alla madre di Monroe.}}
 
{{Cit2|Trovi più colori scuri in un [[Apple Store]].|Monroe mentre eplora il regno}}
{{Cit2|}}
 
{{Cit2|Giuro che non sono opera mia.|[[Poison Ivy]] si discolpa sui rampicanti malefici del regno}}
 
'''The Unfinished Swan''' è l'equivalente videoludico di una [[palla anti-stress]] unita a una partita di [[paintball]] e stampata su un libro di fiabe dei [[fratelli Grimm]]. Dal momento che nessuna casa di produzione voleva sganciare soldi per una stramberia del genere, i produttori si limitarono a renderla un'esclusiva [[PlayStation 3]] con schiaffato da qualche parte il logo Sony sopra.
Line 599 ⟶ 601:
 
==Gameplay==
[[File:Tecniche di lancio del gavettone.gif|center|thumb|500 px|È come essere in una gara di [[Gavettone|gavettoni]], ma con l'inchiostro al posto dell'acqua e senza il [[multiplayer]] o altra gente in generale. Esatto, una noia completa.]]
 
==Trama==
Line 607 ⟶ 610:
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*Quando ha visto questo gioco, [[Reggie Fils-Aime]] ha capito che poteva farci su molti più soldi e ha convinto la Nintendo a creare [[Splatoon]]].
*
*Anche in questo gioco non possono mancare i collezionabili, sotto forma in questo caso di [[Palloncino|palloncini]] lasciati dal pagliacco di [[It]] in giro durante la sua visita al regno in cui ha divorato 2/3 dei bambini del posto.
*
*
 
Line 676 ⟶ 679:
=Nier=
 
{{Cit2|OMMIODDIO!!!|Nier ogni volta che scopre qualcosa di nuovo.}}
 
{{Cit2|Eh sì, quell'epidemia salina causata da una statua extradimensionale è stata una faticaccia da ripulire il giorno dopo quasi quanto quell'ondata di antimateria dopo che [[Superboy Prime]] se n'era andato.|[[New York|Newyorkese]] mentre ricorda il prologo del gioco.}}
 
{{Cit2|Brutto stronzo! Fatti avanti, tu che hai tirato 'sta robba... Ti voglio far vedere le mie spalle e le mie braccia come sono forti... Te giuro te strozzo, gabido?|Nier a uno shade sparapalle.}}
 
{{Cit2|$#@%!|Kainé ogni 5 minuti.}}
 
'''Nier''' è un titolo anonimo della [[Square-Enix]], creato quando il team [[Porcellino d'india|Cavia]] lesse nel tempo libero qualche fanfiction relativa alla continuazione del loro prodotto più proficuo, il gioco {{citnec|per tutte le famiglie}} [[Drakengard]]. Il problema era che un sequel esisteva già, quindi bisognava inventarsi qualcosa e alla svelta: usando l'efficace metodo del [[gioco della bottiglia]], i dirigenti scelsero uno dei finali più traumatici e ripartirono da quello, ottenendo come premio la loro [[liquidazione]].
23

contributi