Utente:Teoskaven/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 229:
==Voci correlate==
*[[The Banner Saga 2]]
*[[The Banner Saga 3]]
*[[Oregon]]
*[[Indie game]]
Line 234 ⟶ 235:
*[[Bandiera]]
*[[Carovana]]
 
==Note==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
{{Portali|Videogiochi}}
 
=Dust: An Elysian Tail=
{{Indie Game}}
 
{{Cit2|Che trama commovente, e che personaggi ben caratterizzati! Ah, quei fazzoletti? Per asciugare le lacrime di commozione...|Fan del [[furry]] a proposito dei personaggi}}
 
{{Cit2|Questi Sangue di Luna vengono nella nostra terra a rubare il lavoro e a depredare le nostre case, è ora di finirla! Falana libera dall'invasione! USIAMO LE RUSPE!!!|Il Generale Gaius ispirato da [[Matteo Salvini|un suo simile]] mentre parla alle truppe}}
 
{{Cit2|Vorrei avere un suo peluche solo per poterle staccare la testa a morsi.|Fan medio su Fidget}}
 
'''Dust: An Elysian Tail''' è un [[indie game]] creato in qualche annetto da ''Dean Doodril'', padre dei titoli [[Jazz Jackrabbitt]], che voleva creare una nuova serie nel suo tempo libero sempre a tema [[furry]] ma incentrata su samurai, ninja e tutte quelle bufale sul Giappone che piacciono tanto ai bambini occidentali.
 
Dean si mise di buona lena dicendo di poter finire il tutto in qualche mese; poi, tra un [[caffè]] e l'altro, tra una [[Masturbazione|pugnetta]] sui suoi artwork e un'altra, si rese conto a prodotto finito che erano passati giusto giusto tre anni e mezzo. Del resto, il tempo vola quando ci si diverte, vero?
 
==Trama==
{{Trama}}
Dopo una [[narrazione]] misteriosa standard che non spiega niente e cerca di essere misteriosa solo per fare figo, si passa al protagonista della vicenda, il quale sta pensando bene di andare in [[letargo]] anticipato in mezzo a un bosco. A svegliarlo è un pezzo di ferro affilato volante di nome ''Ahra'', e anche se il dialogo iniziale in teoria sarebbe dovuto andare in questo modo:
 
{{Dialogo2|Ahra|Ciao, Dust: mi trovo qui perché mi hai evocato e...|Dust|OMMIODDIO UNA SPADA PARLANTE! AAAAAAAAAH-}}
 
Dust invece è solo leggermente infastidito dal fatto che sia stato svegliato. Oh, e ovviamente soffre di [[amnesia]], perché è una cosa che non può mancare nei videogiochi moderni.<br/>
Non c'è tempo da perdere però in quanto subito dopo arriva una [[pantegana]] volante color arancio di nome ''Fidget'', e in puro stile Disney i tre stringono subito amicizia e decidono di partire per un viaggio alla ricerca dei ricordi perduti del protagonista, tritando nel frattempo tutti i mostri che gli si parano davanti con combo volanti improponibili e Ahra.
 
Da qui in poi la formula è sistematica per circa 2-3 volte:
*Dust, Fidget e Ahra trovano un nuovo villaggio pieno di problemi;
*Dust {{Citnec|si offre volontario}} per risolvere i problemi dei paesani;
*Ahra sputa qualche sentenza criptica a caso per sembrare ancora più misteriosa;
*Dust scopre che il boss di fine livello che ha ucciso in realtà non era cattivo e nel processo ha creato un nuovo evento tragico;
*Fidget rompe i coglioni commentando situazioni ovvie con la sua voce alla [[Sonic|Amy Rose]];
*Dust, Fidget e Ahra ripartono senza aver guadagnato nulla ne senza aver recuperato qualche ricordo.
{{Finetrama}}
 
==Personaggi==
;Dust/Jin/Cassius
Idee come [[Solid Snake|l'essere un clone]] di un [[Big Boss|soldato eccezionale]], l'avere il proverbiale vuoto di memoria che rende il protagonista [[Squall|figo e misterioso]] o l'essere il classico bravo ragazzo dai solidi valori morali sembravano tutte ottime per la genesi di un personaggio agli occhi di Dodrill. Non sapendosi decidere e non avendo un cappello pieno di bigliettini che lo aiutasse nel compito, decise di mischiare tutto assieme: ecco quindi che nel corpo dello spietato e abilissimo Cassius venne trapiantata la generosità di Jin. Il risultato fu un Dust, un essere che maciullava e uccideva chiunque si parasse sulla sua strada. Però al servizio del bene.
 
;Fidget
L'[[arancione]] e petulante [[topo]] volante che sfortunatamente per le [[orecchie]] (e le [[palle]]) del giocatore accompagnerà Dust nel suo viaggio. Pur essendo la guardiana di Ahra non protesta granché quando l'oggetto stesso del suo lavoro prende letteralmente il volo per farsi gli affari propri. In battaglia la sua unica utilità è quella di rovesciare innocui proiettili di energia, fuoco o elettricità contro i nemici, che fortunatamente per Dust possono essere utilizzati con il potenziale distruttivo di una [[bomba]] se fatti rimbalzare sulla sua spada.
 
;Ahra
L'apriscatole parlante che vola letteralmente tra le braccia di Dust ad inizio avventura. Nonostante Fidget affermi che tale arma è antica e molto potente, all'atto pratico l'unica sua peculiarità è quella di poter parlare e fare il cazzo che vuole visto che si comporta come una normalissima spada. Alla fine dell'avventura vola via verso mete sconosciute un'altra volta per cercare di sottrarsi dai discorsi sconclusionati di Fidget.
 
;Ginger
 
 
;Fuse
Il primo boss del gioco, nonché ex membro della resistenza dei rettiliani e amico di Ginger. Un tempo gentile e solare, cambiò radicalmente personalità dopo che gli uomini del generale Gaius lo ridussero ad una lucertola spiaccicata sull'[[autostrada]]. Gli anziani Sangue di Luna per farlo sopravvivere lo infilarono in un'armatura in stile [[Darth Vader]], e come per l'originale i poteri dell'armatura e dell'odio {{censura|e del [[Lato Oscuro]]}} lo fecero impazzire e gli donarono dei pirotecnici e suggestivi poteri di [[fuoco]]. Verrà sconfitto in un villaggio montano da Dust per una combinazione di spadate, soffiate sul [[collo]] e [[Freddura|freddure]] di Fidget.
 
;Lady Tethys
Annacquata signora delle fonti termali del sottosuolo e secondo boss ad affrontare Dust, nonché unico personaggio a rimanere viva (considerando Kane vivo in qualche maniera). Da guardiana buona e gentile, divenne l'emblema della stronzaggine dopo aver sentito attraverso l'acqua tutto l'odio e le [[Bestemmia|bestemmie]] create dalle vittime di Gaius, chiudendo per qualche motivo i rubinetti dell'[[acqua]] curativa che sgorgava a Mudpot (un po' come [[Putin]] e il [[gas]] per l'[[Europa]]). Per consentire agli abitanti di poter godere un'altra volta delle cure per i reumatismi, Dust viene incaricato di andare a parlare con lei, e dopo averla riportata alla ragione a suon di mazzate l'acqua torna a scorrere. Peccato che nel frattempo il padre di Bopo ci lasci le penne.
 
;Barone Kane
Un affabile e tenero [[Vecchio|vecchietto]] proprietario di un immobile grande quanto il [[Piemonte]], infame traditore e terzo boss del gioco. Quand'era in vita, grazie ai suoi immensi possedimenti proteggeva i simpatizzanti dei rettiliani nascondendoli in casa propria e dandogli un lavoro come un novello [[Oskar Schindler]]. Salvo poi denunciarli tutti alla [[Gestapo]] di Gaius per impadronirsi delle loro ricchezze una volta avuto quest'ultimo alle porte di casa. Divenuto un incazzato spirito malvagio, prima di essere preso a randellate da Dust bisognerà affrontare una lunga subquest per recuperare gli oggetti a cui in vita era più legato, in modo da riportarlo sul piano fisico. Come ciò funzioni non è meglio spiegato, ma si rivela piuttosto efficace per improvvisarsi [[Ghost Buster]].
 
;Generale Gaius
Il bigotto comandante delle legioni della versione furry della [[Wermacht]], amico di Cassius e all'occorrenza boss finale. Ha compiuto immensi sforzi per mettere insieme un vasto e letale esercito per sterminare i Sangue di Luna, colpevoli di... beh, lui sa certamente per quale motivo. Combatte con Dust sul ciglio di un vulcano, e in procinto di caderci dentro gli affida il destino di Falana. Un bel lieto fine (a suo modo), peccato solo che anche Dust decida di farsi una sauna nella [[lava]].
 
;Gianni
Il vero antagonista del gioco. La genesi di questo personaggio cominciò mentre Dean stava andando a lavorare e nel tragitto si dovette fermare da un [[benzinaio]] italiano, il quale, ovviamente, trattò lo sviluppatore di materiale furry come il perdente che era e pretese anche la [[mancia]]. Dean non lo perdonò mai e giurò che si sarebbe vendicato in qualche modo; così inserì nel primo villaggio sul percorso di Dust Gianni, uno sfruttatore di manodopera minorile sgarbato, snob, rompicazzo nonché unico personaggio del gioco con un accento europeo.<br/>
E ovviamente la missione secondaria che lo coinvolge finisce con Dust che lo minaccia in puro stile [[Mafia|mafioso]] di smetterla; perché è solo di questo che gli italiani sono fatti.
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*
*
*
 
==Voci correlate==
*[[Jazz Jackrabbit]]
*[[Indie game]]
*[[Giappone feudale]]
*[[Furry]]
 
==Note==
Line 603 ⟶ 526:
 
;[[Tales of Berseria]]
Pirati, lupi mannari, il Devil Bringer di [[Devil May Cry 4]] e connessioni su connessioni con Zestiria. Stranamente però, niente [[Orso|orsi]].
 
==Curiosità==
Line 816 ⟶ 739:
 
{{Tales of}}
{{Portali|Videogiochi}}
 
=The Unfinished Swan=
{{Attacco}}
{{Cit2|Quando l'universo finì, capii che tutte le mie opere erano perdute. Mentre stavo lì a scrutare le tenebre, ripensai a tutto ciò che avevo costruito e lasciato incompiuto. Mi accorsi però di non essere triste. In fondo mi ero divertito a creare quelle cose. Non avevo alcun rimorso.|Il re mentre racconta del suo periodo da articolista di Nonciclopedia}}
 
{{Cit2|Decisamente un'artista su cui investire: la sua tecnica è così catafratta.|[[Andrea Diprè]] in un'intervista alla madre di Monroe}}
 
{{Cit2|Trovi più colori scuri in un [[Apple Store]].|Monroe mentre eplora il regno}}
 
{{Cit2|Giuro che non sono opera mia.|[[Poison Ivy]] si discolpa sui rampicanti malefici del regno}}
 
'''The Unfinished Swan''' è l'equivalente videoludico di una [[palla anti-stress]] unita a una partita di [[paintball]] e stampata su un libro di fiabe dei [[fratelli Grimm]]. Dal momento che nessuna casa di produzione voleva sganciare soldi per una stramberia del genere, i produttori si limitarono a renderla un'esclusiva [[PlayStation 3]] con schiaffato da qualche parte il logo Sony sopra.
 
In compenso ora gli stessi produttori sono rinchiusi in un [[carcere]] di massima sicurezza, costretti a subire del vero paintball. Senza protezioni ovviamente.
 
==Gameplay==
[[File:Tecniche di lancio del gavettone.gif|center|thumb|500 px|È come essere in una gara di [[Gavettone|gavettoni]], ma con l'inchiostro al posto dell'acqua e senza il [[multiplayer]] o altra gente in generale. Esatto, una noia completa.]]
 
==Trama==
{{Trama}}
 
{{Finetrama}}
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*Quando ha visto questo gioco, [[Reggie Fils-Aime]] ha capito che poteva farci su molti più soldi e ha convinto la Nintendo a creare [[Splatoon]].
*Anche in questo gioco non possono mancare i collezionabili, sotto forma in questo caso di [[Palloncino|palloncini]] lasciati dal pagliacco di [[It]] in giro durante la sua visita al regno in cui ha divorato 2/3 dei bambini del posto.
*
 
{{Sony Games}}
{{Portali|Videogiochi}}
 
Line 914 ⟶ 806:
{{Portali|Videogiochi}}
 
=NierNieR=
 
{{Cit2|OMMIODDIO!!!|Nier ogni volta che scopre qualcosa di nuovo}}
Line 924 ⟶ 816:
{{Cit2|$#@%!|Kainé ogni 5 minuti}}
 
'''NierNieR''' è un titolo anonimo della [[Square-Enix]], creato quando il team [[Porcellino d'india|Cavia]] lesse nel tempo libero qualche fanfiction relativa alla continuazione del loro prodotto più proficuo, il gioco {{citnec|per tutte le famiglie}} [[Drakengard]]. Il problema era che un sequel esisteva già, quindi bisognava inventarsi qualcosa e alla svelta: usando l'efficace metodo del [[gioco della bottiglia]], i''Yoko Taro'' e gli altri dirigenti scelsero uno dei finali più traumatici e ripartirono da quello, ottenendo come premio la loro [[liquidazione]].
 
==Versioni==
Line 1 013 ⟶ 905:
 
==Voci correlate==
*[[NieR: Automata]]
*[[Drakengard]]
*[[Drakengard 2]]
Line 1 026 ⟶ 918:
{{Curiosità}}
*È stato anche realizzato un [[fumetto]] su questo gioco, ma dato che quasi nessuno se lo è filato, i produttori sono andati a scusarsi ai ceppi degli [[alberi]] tagliati per farne la carta delle pagine.
*Per poca originalità degli sviluppatori, la maggior parte delle armi ottenibili si sbloccano già nel primo [[Drakengard]]: l'idea comune però è che Caim le abbia sparse nel mondo quando è esploso per l'impatto dei missili degli F-35.
*
 
23

contributi