Utente:Sceriffodekansascity/sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{Cit|Sto male, sto sempre più male, sto malissimo.|Dal romanzo di Geronimo Dukakech, "Malattie nefande"}}
 
[[Immagine:Imagesnonno.jpg|150px|right|Emir Wolona]]
 
La letteratura neocriptica slovacca è una [[corrente letteraria]] nata nel secondo dopoguerra in Slovacchia e in alcuni paesi polacchi viciniori, come Pralinkwoski, Gommino, Dukakech, Sviwobajenk. Gli scrittori più conosciuti della corrente sono il noto Ermir Wolona (1933-1968), fondatore dei "giardini letterati di Prowonkie" e il suo [[delfino]], Igor Matusik (1934-1994), autore del celebre "Horkana, o della vita in campagna". Fra i più illustri artisti si annoverano anche Mintor Wojzjnich (1932-1963), famoso, oltre che per i suoi [[libro|libri]], anche per aver mangiato 59 gelati in cinque minuti netti e, infine, non va dimenticato Utiens Mirkowo (1944-2001), autore di "l'uomo nel giardino degli ululati" e del libro vincitore del premio "Città di Pankow", "Amputazioni e [[febbre]]".<br />