Utente:Sanjilops/sandbox2: differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
== Evoluzione ==
Risale al [[Neolitico]] la nascita delle prime armi in pietra. Ci vollero molti secoli ancora prima che l'uomo avesse l'intuizione di usare la stessa pietra per difendersi da tali armi. I primi scudi in selce erano pesantissimi, quadrati (la [[ruota]] non esisteva ancora) e avevano il 46% di probabilità di rompersi ad ogni colpo, lasciando cadere un frammento di 13 chili sul [[piede]] del possessore.<br />
Nonostante questi [[bug]], essi permisero alla potente città di Uruk di prevalere nella guerra contro [[Babilonia]] del 2718 a.C. Per sfortuna degli Urukeni, dopo appena due anni accadde che gli Accadi di Akkad inventassero le armi in [[bronzo]], contro le quali gli scudi di pietra si spaccavano come gesso, cadendo sui piedi degli stessi Urukiani. Uruk fu invasa e saccheggiata molte altre volte dai popoli vicini nei secoli a venire, fino a quando nel 2216 a.C. l'assessore agli assedi Nammu ebbe l'intuizione di usare lo stesso bronzo per difendersi dalle armi in bronzo.<br />
Uruk fu invasa e saccheggiata molte altre volte dai popoli vicini nei secoli a venire, fino a quando, nel 2216 a.C. l'assessore agli assedi Asser't ebbe l'intuizione di usare lo stesso bronzo per difendersi dalle armi in bronzo. Fece quindi sostituire gli scudi in pietra con moderni clipei bronzei di forma ottagonale (la progettazione della ruota era ancora in stallo). Questi nuovi scudi, benché ancora più pesanti dei vecchi, permisero finalmente agli Urukesi di respingere l'invasione degli [[Assiri]]. La politica leghista (nel senso della lega di stagno e rame) garantì pace e sicurezza alla città... per un solo anno, trascorso il quale gli [[Ittiti]] si presentarono con armi in ferro che accartocciavano gli scudi in bronzo degli [[Uruk Hai]] come [[carta stagnola]].
 
Ad ogni modo, per millenni si continuò a costruire armi in ferro, e pertanto bastò lo stesso ferro per difendersi da tali armi. Nell'antica [[Grecia]] si combatteva con la formazione a falange, in cui ogni soldato con il proprio scudo difendeva il compagno alla propria sinistra. I soldati della fila più a destra erano i più coraggiosi di tutti, oppure quelli che stavano più antipatici al sergente.
0

contributi