Utente:SalvaZ/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Cit2|Di solito il braccio della morte si chiama l'ultimo miglio. Il nostro lo chiamavamo il miglio verde. Quel colore era un pugno nell'occhio.|Paul Edgecombe descrive il miglio verde}}
 
'''Il miglio verde''', oltre ad essere una nota marca di pavimentazioni per [[casa]] ed esterni, è un [[film]] del 1999 diretto da [[Stephen King]], tratto dall'omonimo romanzo dell'illustre scrittore [[Frank Darabont]]. La trama si svolge nel braccio della morte del penitenziario di Cold Mountain, dove i detenuti aspettano il giorno della loro esecuzione. Tutto ciò contornato da guarigioni miracolose, spettacolini circensi con [[Topo|topi]] ammaestrati e allevamento illegale di cuccioli di [[Tirannosauro|Tirannosaurus Rex]].
 
==Trama==
 
Paul Edgecombe è un [[anziano]] di quasi 110 anni ancora arzillo che, chiuso in un [[ospizio]], passa il tempo raccontando vecchie storie. Questa volta ha in mente di raccontare di John Coffey e dei suoi straordinari poteri, di Eduard Delacroix e del topo Mr. Jingles e dello spietato Percy Wetmore. Ma dopo aver ritrovato la dentiera.
 
===Le due bambine scomparse===
 
===La tana del topo===
 
===Le mani di Coffey===
 
===La strana morte di Eduard Delacroix===
 
===Viaggio nella notte===
 
===L'ultimo viaggio di Coffey===
0

contributi