Utente:Rum e pera/Sandbox3: differenze tra le versioni

Riga 73:
== Il ritorno di Mazzini ==
 
[[Giuseppe Mazzini]] e i suoi seguaci, dopo essere scappati dalle miniere di carbone dove erano stati condotti tempo prima, decisero di riorganizzare i moti rivoluzionari così da unire l'Italia, ma questa volta decisero di vestirsi da [[Power Ranger]]. Decimate le sue legioni nel [[1853]] da un gruppo di grossi austriaci incazzati neri per le avances dei suoi uomini, fondò un nuovo partito politico: il partito d'azione; motto preso alla perfezione dai suoi ultimi alleati che fuggirono in pedalò verso l'[[isola [[d'Elba]]. Per l'ultimo moto non c'era nessuno, neanche i party organizzati ogni sabato sera riuscivano a convincere la gente a seguirlo, persino il suo gatto Piergiorgio preferì farsi ricoverare in ospedale con una palla di pelo piuttosto che fare figure di merda. Gli unici a seguirlo furono Giuseppe Ferrari e Carlo Pisacane, convinti entrambi sia da una bella festa al ritorno sia dalla minaccia di Mazzini di tagliargli le palle; accertata l'impossibilità di raggiungere Casablanca, si diressero verso Sapri. Qui, come promesso dal capo, dovevano trovare una folla pacifica e aperta di mente: appena arrivati gli indigeni saprani, avendo visto i due con dei vestiti addosso, li scambiarono per malvagi esseri demoniaci e chiamarono la polizia borbonica che li uccise.
{{Quote|Pisacane|Sempre meglio di una festa con Mazzini che storpia il mio cognome in Pisagatto per fare il simpaticone.}}
 
== La spedizione dei 1000 ==
279

contributi