Utente:Rum e pera/Sandbox3: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  10 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
 
[[File:Cane di satana.jpg|right|thumb|350px400px|{{Cit|DATEMELA SUBITO!!!|}}]]
{{Cit|L'ho trovata! L'ho trovata! Son felice di aiutare altre persone!|Prima}}
{{Cit|DOVE CAZZO È!!! DOVE CAZZO È!!!|Dopo.}}
Riga 23:
 
== Come il cane antidroga si trasforma nel cane antidroga tossicodipendente ==
[[File:Brian Griffin cocaina.jpg|left|thumb|300px|Immagine ritraente una cane antidroga dopo essere venuto a contatto con la cocaina; in breve tempo si trasformerà in un cane antidroga tossicodipendente.]]
Semplice: fiutando le [[droga|droghe]], il cane antidroga ne viene a contatto; contatto dopo contatto, il [[cane]] non può che diventarne dipendente. E così il cane antidroga si trasforma in un cane antidroga tossicodipendente. Roba da [[film horror]]. Dopo aver instaurato la dipendenza, lavorerà sempre più tempo, alla sola ricerca della droga, per la felicità del [[datore di lavoro]]. Sarà inutile ogni tentativo di farli tornare a casa, dalle proprie famiglie e a guardare [[Lassie]]. Scoperta la malsana abitudine, il cane antidroga negherà la sua dipendenza, anche mentre si sta pippando mezza [[Bolivia]]. Ad aggravare le cose, l'impossibilità di convincere il cane a smettere di farsi: i cani non capiscono e non parlano la nostra lingua. Inizierà infine, al fine di avere il [[denaro]] per la droga, a rapinare le vecchiette, commettere furti in villa e spacciare [[film porno]] [[Uzbekistan|uzbeki]] di bassa qualità.
Se il cane smette di drogarsi, è perché è morto.
Line 39 ⟶ 38:
 
=== Tossicodipendenza ===
[[File:Cane antidroga.jpg|right|thumb|300px|{{Cit|DOVE È?!! DOVE È?!! DOVE È?!!}}]]
Un cane, che una volta giocava felice tra i campi ameni, mordeva l'osso nel giardino o rompeva i coglioni abbaiando al vicino, per il puro e sadico piacere di farlo, ora è un cane diverso, un fantasma di quello che era in passato.<br />
{{Allinea|center|'''Il cane antidroga si è trasformato nel cane antidroga tossicodipente'''.}}<br />
Riga 50:
 
== Cenni generali ==
[[File:Cane antidroga.jpg|right|thumb|300px|{{Cit|DOVE È?!! DOVE È?!! DOVE È?!!}}]]
Il cane antidroga tossicodipendente è facile da riconoscere: puzza, chiede continuamente denaro, [[rapina]] gli altri cani. Scoperta la loro dipendenza, vengono licenziati, motivo per cui si trasformano in randagi, e in criminali spietati senza la benché minima pietà. Si possono incontrare spesso nelle stazioni, accanto a un [[barbone]], così da impietosire i passanti e in questo modo ricevere l'elemosina, con cui il cane si comprerà la droga. Secondo la F.I.C.A (Fondazione Italiana Cani Antidroga) ogni barbone è al servizio di un ex cane antidroga tossicodipendente, e spesso il padrone non è altro che il vecchio padrone e compagno dell'ex cane antidroga.
 
Line 56 ⟶ 55:
 
==== Cane cocainomane ====
[[File:Brian Griffin cocaina.jpg|left|thumb|300px|Immagine ritraente una cane antidroga dopo essere venuto a contatto con la cocaina; in breve tempo si trasformerà in un cane antidroga tossicodipendente.]]
Il naso largo come il tunnel del CERN a Ginevra, il nervosismo Sgarbiano, la parlantina pregna di supercazzole alla Andrea Diprè e i gusti per la moda discutibili come Lapo Elkann, testimoniano l'uso da parte del cane della magica neve. I cani antidroga tossicodipendenti ''versione cocainomani'' sono stati santificati dal ministero dell'economia Colombiana, sostenendo che questi fruttino allo stati millemila miliardi di euro al mese. In poco tempo verrà disprezzato nell'ufficio dell'antidroga da tutti; tranne dalla donna delle pulizia, che lo usa come aspirapolvere
 
279

contributi