Utente:Rum e pera/Sandbox2: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  11 anni fa
si scrive questi al plurale per indicare una persona summenzionata
(lapo è un tormentone)
(si scrive questi al plurale per indicare una persona summenzionata)
Riga 24:
Italo allora corse in [[cameretta]], dimenticando il padre mezzo morto in cortile, e si mise scrivere alcuni romanzi divenuti un must nelle [[ospizio|case di riposo]], dove ancora non erano conosciuti i lassativi.<br />
 
Intanto in Italia vigeva il [[fascismo|regime fascista]] e il giovane Italo non poteva che esserne affascinato, organizzando qualche spedizione punitiva contro i [[comunismo|comunisti]] armato di tanto coraggio, lo stesso che gli serviva per affrontare le varie operazioni chirurgiche a cui veniva sottoposto. Italo intanto si trasformò in comunista, essendosi dimenticato completamente di essere di [[destra]] (sintomo della malattia del padre, ereditaria) e perse la fede in [[Dio]]. QuestoQuesti dopo la morte del padre in un'esplosione causata da un ordigno presente a casa sua e disattivabile semplicemente con la sua data di nascita, ma visto che non se la ricordava saltò in aria insieme ai {{citnec|preziosi romanzi}} del giovane Calvino.
 
=== Calvino lo partigiano ===