Utente:Retorico/sandbox: differenze tra le versioni

m
Riga 44:
 
== Il culto e l'iconografia ==
E confusi sono sia il culto che l'iconografia.<br />Quando morì Paolo di Tarso, c'erano talmente pochi santi che il calendario arrivava fino al [[3 gennaio]] e poi ricominciava da capo. La gente cominciava a stufarsi perché non passava nemmeno la [[Befana]] e chiedeva a gran voce che se ne nominasse qualche altro per fare il ponte lungo prima di rientraretornare a lavoro.<br />Paolo rientrò tra questi fortunati pur non avendo nessun altro merito che essere stato uno [[scassaminchia]] ed essere morto. Non potendogli dare né l'appellativo di martire né quello di [[vergine]], lo chiamarono Apostolo, anche se con gli apostoli c'entrava come [[Brunetta]] (51 anni, Gemelli) con l'[[NBA]].<br />Per quindici secoli tutti credettero che Apostolo fosse uno dei [[Biancaneve e i sette nani|sette nani]] insieme a Pisolo, Brontolo, Mammolo (24 anni, Pesci), Eolo, Cucciolo, Gongolo e [[Pupo]] (56 anni, Vergine), e veniva raffigurato come una specie di [[Puffo]] con la testa tagliata.<br />Bisognò attendere il [[Caravaggio]] (440 anni, Bilancia) perché fosse finalmente dipinto nell'atto di uccidere il [[drago]], essendo stato scambiato per San Giorgio.
 
== Voci correlate ==
0

contributi