Utente:Retorico/sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
 
 
 
{{intellettuale}}
 
 
 
Line 11 ⟶ 15:
{{Cit2|Mi dispiace, sono anni che non guardo la televisione|[[Massimo Cacciarri]]}}
 
La parola '''lipogramma''' deriva dal greco ''lipos'', ''grasso'' e ''gramma'', ''grammo''. Si dovrebbe quindi tradurre in italiano Grammo di grasso, senonchè [[Wikipedia| la Malefica]][http://it.wikipedia.org/wiki/Lipogramma] suggerisce che potrebbe originare invece da ''lèipo'' che secondo loro significa ''lascia'' e ''gramma'' cioè ''lettera''. Ne verrebbe fuori ''lascialettera'' che mi sembra più una trasmissione televisiva tipo [[La ruota della fortuna]] o [[Passaparola]] che un virtuosismo linguistico.
 
Per non fare la figura di quelli che pretendono che le loro idee siano giuste e quelle degli altri tutte sbagliate, {{citnec|prendiamo per buona la malefica–definizione}} e proseguiamo.
 
In parole povere, quindi, un lipogramma sarebbe una frase o meglio un testo nel quale, deliberatamente, si escludono una o più lettere. Si raggiungono buoni risultati semplicemente escludendo le sinapsi cerebrali durante la stesura.
 
Si raggiungono buoni risultati semplicemente escludendo le sinapsi cerebrali durante la stesura.
 
== Tipi di lipogramma ==
[[File:Lettera_E.jpeg|right|thumb|250px|Lipogramma in -e.]]
Scrivendo una frase tipo '''''Il mio cane si chiama Bobi''''', ho già costruito un lipogramma semplice; ho infatti escluso le lettere '''D F G P Q R T U V Z'''. Se voglio complicarmi un po' più la vita, al solo scopo di mostrare come maneggio a mio piacimento la lingua italiana, posso decidere di riscrivere la stessa frase escludendo una lettera che vi è contenuta, per esempio '''una vocale'''.
 
Quindi, se volessi scrivere un lipogramma in '''–e''' della stessa frase '''''Il mio cane si chiama Bobi''''', non potrei scrivere '''cane''' che come vedete contiene una '''e''', ma dovrei trovare un sinonimo che non la contenga. Siccome non esistono sinonimi di cane, a meno di non voler utilizzare nomi propri di dei o politici (esempio, ''il mio Maroni si chiama Bobo''), sarei costretto a delle creative circonlocuzioni che, peraltro, non mi fanno paura: '''''Il miglior amico di uomo mio si chiama Bobi''''', e il gioco è fatto semplicemente sostituendo a ''cane'', con una minima licenza, ''miglior amico di uomo''.
 
I più virtuosi possono azzardare anche lipogrammi doppi o tripli facendo a meno di due o tre vocali, [[Umberto Eco]] può permettersi quelli quadrupli, polacchi e ungheresi non hanno difficoltà a far a meno di tutte le vocali.
Line 45 ⟶ 50:
 
Alcuni hanno esagerato: Georges Perec ha scritto un romanzo–lipogramma in '''–e''' (cioè senza mai usare la '''e''') e un romanzo-lipogramma in '''-o''', '''-a''', '''-u''', '''-i''' (detto anche ''monogramma'' in '''-e'''), ma nessuno ha raggiunto le vette toccate dal [[Corano]] che è tutto scritto senza '''''A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z'''''
 
 
 
Line 60 ⟶ 64:
[[File:Perec_04.jpeg|right|thumb|250px|... o così]]
 
 
 
 
Line 70 ⟶ 76:
Se siete stati attenti e avete una buona memoria, ricorderete di cosa si tratta perché l’ho scritto circa tre righe fa.
 
Prendiamo una frase non così semplice come quella di prima, ma nemmeno troppo complessa per evitare di arroventare i vostri cervellini. Citiamo [[Clemente Mastella|Mastella]]: '''''La mia signora ed io siamo persone perbene, se non ci credete chiedetelochiedete ai casalesi''''', e cerchiamo di monogrammarla (che fastidioso neologismo!), per esempio in '''–a'''.
 
Pur non essendo un esercizio difficilissimo, ci vuole quantomeno una certa padronanza del vocabolario italiano.
0

contributi