Utente:Retorico/sandbox: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
{{vedianche|Blogger intellettualoide che parla male di Nonciclopedia per sembrare ancora più intellettualoide}}
[[File:Luther Blisset partorisce Wu Ming.jpg|260px300px|thumb|right|Luther Bliset partorì Wu Ming nonostante l'aborto fosse gia legale]]
 
[[File:Wu Ming quintetto.jpg|230px300px|thumb|right|Per la gioia di tutti i bambini Nonciclopedia ha finalmente dato un volto a questi eroi contemporanei]]
 
{{cit2|Usano un tono fascistoide con evidente apologia del Ventennio condita dalla negazione strisciante della Shoa. Basta vedere il loro sito internet: la violenza è mascherata, ma non sfugge al nostro occhio attento|Wu Ming sulle previsioni del tempo in www.ilmeteo.it}}
Line 22 ⟶ 23:
==Origini==
[[File:Luther Blisset calciatore.jpg|220px|thumb|left|Luther Blisset era un negro! Ecco perchè i Wu Ming odiano [[Nonciclopedia|Naziclopedia!]]]]
 
[[File:Luther Blisset partorisce Wu Ming.jpg|260px|thumb|right|Luther Bliset partorì Wu Ming nonostante l'aborto fosse gia legale]]
Nati con un colpo di genio da una costola di {{s|[[Gabriele D'Annunzio|D'Annunzio]]}} Luther Blisset (un collettivo internazionale di scrittori che proponevano un Piano Quinquiennale per sconfiggere definitivamente il problema delle [[doppie punte]]), i Wu Ming si fanno conoscere al grande pubblico inviando taglienti perle del proprio pensiero alla rubrica ''Forse non tutti sanno che...'' della [[Settimana enigmistica]], svelando già dai primi passi quali saranno i ''fils rouge'' che uniranno le loro opere: la '''''lotta contro ogni forma di revisionismo storico operata nostalgici fascisti astutamente camuffati da gente alla quale non gliene importa un [[cazzo]] della nostalgia fascista''''' e la '''''battaglia contro la caduta dei capelli nel periodo delle castagne'''''.<br />Il successo è immediato e la Settimana enigmistica aumenta le vendite di cinque copie nel giro di una settimana.<br />I Wu Ming decidono di venire allo scoperto per rispondere al richiamo del popolo e rendono noti i nomi dei [[Jeeg Robot d'Acciaio|componenti]] nel clamore generale. Nel [[Italia|paese]] si apre un profondo dibattito che coinvolge la comunità intellettuale e [[Google]] si intasa per la troppa gente che cerca di capire chi si nasconda veramente sotto quei nomi assolutamente sconosciuti. La realtà, come spesso accade, supera la fantasia: quei coltissimi e puntuali bacchettatori dei rigurgiti fascisti sono veramente {{s|dei fessacchiotti qualunque}} degli sconosciuti scrittori senza libri dietro le spalle.
 
==Il riconoscimento interplanetario==
[[File:Libro Quore Wu Ming.jpg|270px|thumb|left|Il celebre libro di Wu Ming che ha fatto piangere anche mia nonna]]
[[File:Wu Ming quintetto.jpg|230px|thumb|right|Per la gioia di tutti i bambini Nonciclopedia ha finalmente dato un volto a questi eroi contemporanei]]
Il successo non tarda però ad arrivare e si manifesta già col primo libro, '''''No logo''''', scritto sotto il fantasioso pseudonimo di [[Naomi Klein]]: un feroce attacco contro tutte le multinazionali a difesa dell'[[Uomo]], del [[pianeta]] in generale e del capriolo delle [[Alpi]] in particolare, che vale loro numerosi premi tra i quali spicca una [[mortadella]] da dodici chili da parte del Comitato Anziani della Sagra di Pontenure.<br />L'opera successiva, '''Cu''', primo volume di una pentalogia che avrebbe dovuto intitolarsi '''Cu Cu Ru Cu Cu''', ottiene minori riconoscimenti, ma viene ugualmente tradotto in quaranticinque lingue, dallo [[swahili]] al [[sanscrito]], nel tentativo, finora vano, di trovargli un senso compiuto. '''Cu''' {{s|vorrebbe cercare di narrare}} narra la storia di Thomas Müntzer e di altri ottocentosettantadue personaggi, tutti con la dieresi sulla ''u'', nella [[Germania]] [[Martin Lutero|luterana]] del [[1525]]. Il numero imponente di personaggi nominati è valso al libro l'ingresso nel [[Guinness dei Primati]] per ''Essere riusciti a ficcarci dentro più personaggi che pagine''.<br />Dopo i {{citnec|tragici fatti}} del [[G8 di Genova]] i Wu Ming {{s|si pentono}} fanno autocritica e da allora in poi il loro bersaglio principale diventano [[Vittorio Agnoletto]] e [[Paolo Casarini]] che in quei giorni gli avevano rubato la scena.
 
0

contributi