Utente:Retorico/sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
 
 
 
 
 
{{intellettuale}}
 
 
 
 
Line 15 ⟶ 19:
{{Cit2|Mi dispiace, sono anni che non guardo la televisione|[[Massimo Cacciarri]]}}
 
==Lipogramma==
La parola '''lipogramma''' deriva dal greco ''lipos'', ''grasso'' e ''gramma'', ''grammo''. Si dovrebbe quindi tradurre in italiano Grammo di grasso, senonchè [[Wikipedia| la Malefica]][http://it.wikipedia.org/wiki/Lipogramma] suggerisce che potrebbe originare da ''lèipo'' che secondo loro significa ''lascia'' e ''gramma'' cioè ''lettera''. Ne verrebbe fuori ''lascialettera'' che mi sembra più una trasmissione televisiva tipo [[La ruota della fortuna]] o [[Passaparola]] che un virtuosismo linguistico.
 
Line 22 ⟶ 27:
 
Si raggiungono buoni risultati semplicemente escludendo le sinapsi cerebrali durante la stesura.
 
 
 
Line 51 ⟶ 58:
Alcuni hanno esagerato: Georges Perec ha scritto un romanzo–lipogramma in '''–e''' (cioè senza mai usare la '''e''') e un romanzo-lipogramma in '''-o''', '''-a''', '''-u''', '''-i''' (detto anche ''monogramma'' in '''-e'''), ma nessuno ha raggiunto le vette toccate dal [[Corano]] che è tutto scritto senza '''''A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z'''''
 
 
 
Line 56 ⟶ 64:
 
 
[[File:Perec_01.jpeg|right|thumb|250px|Fare lipogrammi fa diventare così...]]
 
 
 
 
 
0

contributi