Utente:Retorico/sandbox: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(535 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia inaffondabile}}
{{serio}}
{{intellettuale}}
{{nerd}}
 
 
[[File:Statua di Cook Che urina.jpg|270px|thumb|right|Il capitano Coock, uomo di rara intelligenza, pisciava sempre col vento in poppa.]]
 
{{cit2|Comandante, adesso lei percorre la biscaggina di prua in senso contrario e torna a bordo, cazzo!|La Capitaneria di porto a James Cook che durante un naufragio coordinava i soccorsi da una discoteca di Rimini.}}
{{cit2|Complimenti, {{USERNAME}}. Sei il primo a leggere questo articolo. Peccato che non lo finirai perchè il tuo computer si autoformatterà|[[Utente:Retorico]] su {{USERNAME}} che crede di sapere cosa siano le figure retoriche}}
{{Cit2|Ne ho fatte a bizzeffe|[[Luca Giurato]] a proposito delle figure retoriche}}
 
==Figure retoriche==
Le '''figure retoriche''' sono degli artifici del [[pompino|linguistici]] che danno particolare efficacità al discorso. Sono i poeti, gli scrittori, i giornalisti, gli oratori e tutti coloro che hanno a che fare con le parole per mestiere a farne un uso maggiore, ma tutti noi, tutti i giorni, ne utilizziamo, magari inconsciamente, in numero infinito. Il più grande produttore di [[figura di merda|figure retoriche]] è Luca Giurato.
 
'''Titanic''' è un [[film]] del [[1997]] diretto da [[James Cameron]], con protagonisti il giovane [[Leonardo Di Caprio]] e la bonazza [[Kate Winsley]].<br />Il film racconta cosa sarebbe potuto succedere se il Titanic, nel suo viaggio inaugurale, fosse affondato invece di arrivare sano e salvo a [[New York]] come in effetti avvenne. Essendo un mago degli [[effetti speciali]], Cameron riesce a far sembrare Di Caprio e la Winsley quasi degli attori, e questa maestria gli vale la conquista della bellezza di 11 [[Oscar]] e un chilo e mezzo di luganega.
 
== Trama ==
Il film inizia come un documentario del [[National Geographic]], poi si vede una vecchietta che, in preda al [[delirium tremens]], racconta a quelli del National Geographic una travolgente storia d'amore. <br />[[C'era una volta]] una bellissima ragazza (la vecchia!) che, fidanzata ad un ricchissimo e viscido uomo d'affari, s'imbarcava sul Titanic per un viaggio di piacere negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. E c'era anche una volta un bellissimo ma poverissimo ragazzo irlandese che, vincendo una mano di [[poker]] all'ultimo momento, si apprestava anch'egli a salire
sul nuovissimo transatlantico.<br />Nella prima mezzora del film, così anche come nella seconda, protagonisti e comprimari fanno a gara per dire che il Titanic è una nave inaffondabile e che il comandante è quanto di meglio ci sia sul mercato, anche perché [[Schettino]] non era ancora nato.<br />Naturalmente la ragazza viaggia nelle lussuosissime suite della prima classe in compagnia di nobili e miliardari, mentre il tipo è nel carro bestiame della terza classe in compagnia di animali da cortile ed emigranti italiani.<br />Se non si trattasse di un film, i due non si sarebbero mai incontrati e ciccia, ma siccome c'era da tirare su una storia, Kate Winsley, che nel film si chiama Rose, decide di suicidarsi. Dopo aver fallito trattenendo il respiro, si risolve a buttarsi in mare dalla prua della nave. Ma proprio mentre si sta per mollare giù [[Gente che passava di lì per caso|chi passa lì per caso]]? Proprio lui, Jack Dawson interpretato da Di Caprio che, prendendola un po' per il culo e pregustando di succhiarle le tette, riesce a farla desistere.
 
 
== Voci correlate ==
 
*[[Cristoforo Colombo]]
[[Wikipedia| la Malefica]][http://it.wikipedia.org/wiki/Lipogramma]
*[[Amerigo Vespucci]]
{{citnec|prendiamo per buona la malefica–definizione}} e proseguiamo.
*[[Vasco da Gama]]
 
*[[Ferdinando Magellano]]
[[File:Luca_giurato.jpg|right|thumb|250px|Luca Giurato si produce in una sineddoche.]]
*[[Fabrizio Ravanelli]]
 
[[File:Santanchè_gestaccio.jpg|right|thumb|250px|L'onorevole Santachè in una nota perifrasi.]]
 
===[[Allitterazione]]===
Ripetizione di lettere o sillabe in parole successive
 
{{Cit|Di me medesmo meco mi vergogno|[[Francesco Petrarca]]}}
{{cit|Minchia! Manco mamma mia mangia mai merda|{{USERNAME}}}}
 
===Antonomasia===
Si sostituisce il nome proprio con un epiteto che lo definisca indiscutibilmente.
 
''L'eroe dei due mondi'' = [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]]
 
''Il [[bimbominkia]]'' = {{USERNAME}}
 
==Anastrofe==
Si cambia l'ordine di termini successivi
 
{{Cit|Il divin del pian silenzio verde|[[Giosuè Carducci]]}}
{{cit|Spingi forte più, che son troia dimmi|[[Piero Marrazzo]]}}
 
==Chiasmo==
Si cambia l'ordine logico della costruzione di una frase incrociando i termini in una X
 
{{Cit|nè il sole ti rallegra
nè l'amore ti risveglia|
 
[[Giosuè Carducci]]}}
 
{{cit|ipsilon ics
ics ipsilon|}}
 
{{USERNAME}}
 
==Perifrasi==
Giro di parole
 
''Il ghibellin fuggiasco'' = [[Dante Alighieri|Dante]]
 
''Il divin leccacul'' = [[Sandro Bondi]]
 
==Zeugma==
Collegare due elementi di una frase a un unico verbo che sarebbe appropriato solo per uno di essi
 
{{Cit|Fuori sgorgando lacrime e sospiri|[[Francesco Petrarca]]}}
{{cit|Ai raduni di partito e a [[Trans|viados]], le sere andavo|[[Maurizio Gasparri]]}}
 
 
 
 
 
 
 
 
[[File:Antonio-Cassano.jpg|right|thumb|250px|Tullio Caio Cassano, oratore.]]
[[File:Antonio_Cassano.jpg|right|thumb|250px|Livio Publio Cassano ci spiega le metafore.]]
 
 
==Curiosità==
*
*
[[Categoria:Sandboxes]]
0

contributi