Utente:Retorico/sandbox: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(47 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia collettiva e intellettualoideinaffondabile}}
{{Forsecercavi|Wu Ming|Gente che vede antisemiti che escono dalle fottute pareti}}
 
{{vedianche|Blogger intellettualoide che parla male di Nonciclopedia per sembrare ancora più intellettualoide}}
 
[[File:Statua di Cook Che urina.jpg|270px|thumb|right|Il capitano Coock, uomo di rara intelligenza, pisciava sempre col vento in poppa.]]
{{cit2|Usano un tono fascistoide con evidente apologia del Ventennio condita dalla negazione strisciante della Shoa. Basta vedere il loro sito internet: la violenza è mascherata, ma non sfugge al nostro occhio attento|Wu Ming sulle previsioni del tempo in www.ilmeteo.it}}
 
{{cit2|Comandante, adesso lei percorre la biscaggina di prua in senso contrario e torna a bordo, cazzo!|La Capitaneria di porto a James Cook che durante un naufragio coordinava i soccorsi da una discoteca di Rimini.}}
'''Wu Ming''' è un collettivo di scrittori [[Bologna|bolognesi]] che ha fatto della coerenza e della modestia le armi del proprio successo.<br />Wu Ming in antico emiliano significa ''Senza nome'' e Roby, Giove, Fede, Ricky e l'ormai ex Luke non hanno mai voluto svelare il proprio pur sapendo così di rinunciare alla popolarità. Oltre a non rivelare l'identità, i Wu Ming, per precisa scelta [[politica]], rifiutano di farsi fotografare.
{{quote|La foto testimonia la mia assenza, è un vessillo di distanza e solitudine, nega il mio trasformarmi in qualcos'altro, il mio divenire|I Wu Ming citando [[Biagio Antonacci]]}}A chi gli fa notare che di loro foto è piena la Rete, i Wu Ming rispondono:{{quote|Sì, ma rifiutiamo di metterci in posa per non congelare la nostra vita in un istante|I Wu Ming citando [[Federico Moccia]]}}A chi insiste dicendo che di loro foto in posa è zeppo il Web, i Wu Ming ribattono:{{quote|Ok, però non sorridiamo perché il sorriso è un apostrofo rosa tra l'aorta e l'intenzione|I Wu Ming citando [[Fabrizio De Andrè]] a casaccio}}
 
 
==Origini==
'''Titanic''' è un [[film]] del [[1997]] diretto da [[James Cameron]], con protagonisti il giovane [[Leonardo Di Caprio]] e la bonazza [[Kate Winsley]].<br />Il film racconta cosa sarebbe potuto succedere se il Titanic, nel suo viaggio inaugurale, fosse affondato invece di arrivare sano e salvo a [[New York]] come in effetti avvenne. Essendo un mago degli [[effetti speciali]], Cameron riesce a far sembrare Di Caprio e la Winsley quasi degli attori, e questa maestria gli vale la conquista della bellezza di 11 [[Oscar]] e un chilo e mezzo di luganega.
Nati con un colpo di genio da una costola di {{s|[[Gabriele D'Annunzio|D'Annunzio]]}} Luther Blisset (un collettivo di scrittori bolognesi che ha fatto della coerenza e della modestia le armi del proprio successo), i Wu Ming si fanno conoscere al grande pubblico inviando taglienti perle del proprio pensiero alla rubrica ''Forse non tutti sanno che...'' della [[Settimana enigmistica]], svelando già dai primi passi quali saranno i ''fils rouge'' che uniranno le loro opere: la '''lotta contro ogni forma di revisionismo storico operata nostalgici fascisti camuffati da gente alla quale non gliene importa un [[cazzo]] della nostalgia fascista''' e la '''battaglia contro la caduta dei capelli nel periodo delle castagne'''.<br />Il successo è immediato e la Settimana enigmistica aumenta le vendite di cinque copie nel giro di una settimana.<br />I Wu Ming decidono di venire allo scoperto per rispondere al richiamo del popolo e rendono noti i nomi dei componenti nel clamore generale. Nel [[Italia|paese]] si apre un profondo dibattito che coinvolge la comunità intellettuale e [[Google]] si intasa per la troppa gente che cerca di capire chi si nasconda veramente sotto quei nomi assolutamente sconosciuti.<br />
 
................continuare...........
==Polemica Trama ==
Il film inizia come un documentario del [[National Geographic]], poi si vede una vecchietta che, in preda al [[delirium tremens]], racconta a quelli del National Geographic una travolgente storia d'amore. <br />[[C'era una volta]] una bellissima ragazza (la vecchia!) che, fidanzata ad un ricchissimo e viscido uomo d'affari, s'imbarcava sul Titanic per un viaggio di piacere negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. E c'era anche una volta un bellissimo ma poverissimo ragazzo irlandese che, vincendo una mano di [[poker]] all'ultimo momento, si apprestava anch'egli a salire
Nelle teorie elaborate da Luther Blisset, alcuni avevano creduto di ravvisare il pensiero di [[Umberto Eco]], e nei primi tempi si credette che {{citnec|l'insigne semiologo}} si celasse fra le loro fila; in quelle dei Wu Ming è stata quasi unanime la convinzione che l'ispiratore fosse [[Costantino Vitagliano]] sotto l'effetto di dodici [[tequila bum bum]] bevute a stomaco vuoto.
sul nuovissimo transatlantico.<br />Nella prima mezzora del film, così anche come nella seconda, protagonisti e comprimari fanno a gara per dire che il Titanic è una nave inaffondabile e che il comandante è quanto di meglio ci sia sul mercato, anche perché [[Schettino]] non era ancora nato.<br />Naturalmente la ragazza viaggia nelle lussuosissime suite della prima classe in compagnia di nobili e miliardari, mentre il tipo è nel carro bestiame della terza classe in compagnia di animali da cortile ed emigranti italiani.<br />Se non si trattasse di un film, i due non si sarebbero mai incontrati e ciccia, ma siccome c'era da tirare su una storia, Kate Winsley, che nel film si chiama Rose, decide di suicidarsi. Dopo aver fallito trattenendo il respiro, si risolve a buttarsi in mare dalla prua della nave. Ma proprio mentre si sta per mollare giù [[Gente che passava di lì per caso|chi passa lì per caso]]? Proprio lui, Jack Dawson interpretato da Di Caprio che, prendendola un po' per il culo e pregustando di succhiarle le tette, riesce a farla desistere.
 
 
== Voci correlate ==
*[[Cristoforo Colombo]]
*[[Amerigo Vespucci]]
*[[Vasco da Gama]]
*[[Ferdinando Magellano]]
*[[Fabrizio Ravanelli]]
0

contributi