Utente:Retorico/sandbox/1: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 70:
 
 
Cook proseguì il suo viaggio verso est scoprendo nell'ordine: la Nuova Caledonia, le calze Calzedonia, le isole Sandwich e l'arcipelago [[Hot dog]]. Arrivò fino all'[[Antartide]] e scoprì il ghiaccio, tornò a Tahiti e scoprì la [[figa]], si spinse a ovest e scoprì il pane abbrustolito, poi fu l'equipaggio a scoprire che era un coglione e lo buttò in mare.[[File:Veliero Endeavour con Big Ben.jpg|300px|thumb|left|L'Endeavour monta l'efficace invenzione di Harris per il calcolo del tempo]]
 
 
=== Il terzo viaggio (1776-1779) ===
Il terzo e ultimo viaggio di Cook fu un [[weekend]] a [[Parigi]] grazie ai punti Millemiglia accumulati in quelli precedenti. [[Qui]], saltibeccando tra la pagina 381 alla 455 di un atlante geografico, scoprì le Hawaii, la [[Cecoslovacchia]], le [[Far Oer]] e l'Inghilterra, della quale gli sembrò vagamente di aver già sentito parlare. Si spinse fino allo [[Stretto di Bering]] dove ebbe l'idea di costruire un [[Ponte sullo Stretto|ponte]] che unisse gli [[USA]] a [[Messina]]; cercò di ritornare nel Pacifico attraverso il leggendario passaggio a nord ovest, ma proprio quando ce l'aveva quasi fatta si svegliò.
 
 
==== L'eredità storica ====
.[[File:Veliero Endeavour con Big Ben.jpg|300px|thumb|left|L'Endeavour monta l'efficace invenzione di Harris per il calcolo del tempo.]]
Le fatiche di James Cook attraverso i sette mari ebbero il merito di permettere all'umanità di accertare che quelle terre così remote si trovavano ancora dove dovevano stare, ma non furono l'unico successo riportato.<br />Durante il secondo viaggio, per esempio, Cook collaudò un innovativo strumento segnatempo che facilitò la misura accurata delle longitudini. Nel corso del terzo scoprì finalmente a cosa servissero quelle longitudini che aveva calcolato così accuratamente.<br />Anche la [[Medicina|scienza medica]] deve ringraziare il comandante inglese per la varietà di nuove malattie....
 
0

contributi