Utente:Retorico/sandbox/1: differenze tra le versioni

m
Riga 86:
Lo stretto di Bering, nonostante gli svariati tentativi fatti, si rivelò impenetrabile. Questo viaggio fu molto frustrante per Cook che iniziò a soffrire di problemi di stomaco; secondo alcune teorie questi disturbi furono all'origine del suo comportamento sempre più irrazionale nei confronti dell'equipaggio.
 
Cook tornò alle Hawaii nel [[1779]], dove incontrò il re locale Kalani`ōpu`u e venne inizialmente scambiato per Lono, il dio hawaiano della fertilità. Tuttavia, il 14 febbraio presso la baia di Kealakekua alcuni indigeni rubarono una delle scialuppe della sua nave – questo genere di furti era abbastanza normale e solitamente alcuni indigeni venivano presi in ostaggio per ottenere la restituzione del maltolto&nbsp;– e Cook, in preda all'irrazionalità, ebbe un violento alterco con un folto gruppo di abitanti dell'isola, nella disputa furono esplosi alcuni colpi d'arma da fuoco e Cook venne accoltellato a morte<ref>Egli avrebbe usato un fucile a due colpi: per non uccidere gli indigeni avrebbe sparato una carica a pallini invece che a palla unica. L'hawaiano ferito si gettò su di lui e lo uccise. (Stéphane Audeguy, ''In Memoriam'', Parigi, Gallimard, p. 9-10, ISBN 978-2-07-012319-3)</ref>.
Malgrado immagini e dati dell'epoca che sostengono la responsabilità degli indigeni hawaiani a mettere mano alle armi per primi, nel 2004 venne rinvenuta una stampa originale dal titolo "La morte di Cook" in cui veniva ritratto Cook, in preda alla furia, che scagliava i suoi uomini contro gli indigeni facendo pensare che questi, per difendersi dai marinai inglesi, si siano trovati costretti a ucciderlo.
 
Clerke prese il comando della spedizione e fece un altro tentativo di passaggio attraverso lo stretto di Bering. La ''Resolution'' e la ''Discovery'' rientrarono nel [[1780]]. Numerosi reperti di questa spedizione sono conservati al [[Museo di Storia Naturale, Sezione di Antropologia ed Etnologia]] dell'Università degli Studi di [[Firenze]].
 
== Luoghi che portano il suo nome ==
 
* le [[Isole Cook]], stato dell'[[Oceania]] associato alla [[Nuova Zelanda]]
* il [[Aoraki/Monte Cook|Monte Cook]], il più alto (3754&nbsp;m) della [[Nuova Zelanda]]
* il [[Ghiacciaio Cook]], il principale delle [[Isole Kerguelen]]
* la cala di Cook, un’insenatura ai margini della Tolaga Bay, in Nuova Zelanda
* lo [[Stretto di Cook]], che divide le due maggiori isole neozelandesi
* la [[baia di Cook]], nell'isola di [[Moorea]] in [[Polinesia Francese]], dove pare abbia attraccato Cook.
* Cooktown, città sulla costa nord-orientale dell'Australia, dove Cook spiaggiò con la sua nave HM Bark Endeavour il 17/6/1770 per riparare una falla a seguito di uno scontro sulla barriera corallina al largo di Cape Tribulation alle 22,30 del 11/6/1770 (posizione 15.46,57S-145.35,38E). Per alleggerire la nave ed evitare il peggio, fece gettare in acqua sei cannoni ed una enorme ancora, ritrovati nel 1970. I lavori di riparazione a terra durarono 48 giorni.
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaVoci correlate ==
*[[Cristoforo Colombo]]
*
*[[Amerigo Vespucci]]
*[[Vasco da Gama]]
*[[Ferdinando Magellano]]
*[[Fabrizio Ravanelli]]
 
}}
0

contributi