Utente:Retorico/sandbox/1: differenze tra le versioni

m
Riga 22:
 
 
[[File:Statua di Cook Che urina.jpg|250px|thumb|right|Il capitano Coock, uomo di rara intelligenza, pisciava sempre col vento in poppa]]
 
'''James Cook''' (Middlesbrough, [[1728]], [[Hawaii]], [[1779]]) fu un navigatore, esploratore, topografo, cartografo e [[Manuali:Scrivere lettere d'amore al tecnigrafo, masturbandosi|tecnigrafo]] inglese del [[XVIII secolo]]. Fu il primo a scoprire che tra l'[[Australia]] e la Nuova Zelanda ci fosse il mare. Compì tre viaggi nell'[[Oceano Pacifico]] con una sola pastiglia di [[ecstasy]] tagliata male.
Line 28 ⟶ 29:
== Biografia ==
Cook nacque a Middlesbrough, nello Yorkshire, ma non se ne vergognò mai, almeno fino a quando non ci andarono a giocare [[Fabrizio Ravanelli|Ravanelli]] e [[Gianluca Festa|Festa]].<br />Dopo gli studi da [[cameriere]] si trasferì in un villaggio di pescatori del nord dell'[[Inghilterra]] dove si diceva che le turiste tedesche [[figa|la]] dessero via facilmente anche all'ultimo garzone di bottega.<br />Fu qui, secondo gli storici più autorevoli, che a Cook venne voglia di navigare per terre lontane. Alcuni dicono che fosse per la splendida vista mare della quale godeva dal [[bar]] dove lavorava, altri perché aveva messo [[incinta]] un [[rospo]] di Hannover.
[[File:Statua di Cook Che urina.jpg|250px|thumb|right|Il capitano Coock, uomo di rara intelligenza, pisciava sempre col vento in poppa]]
Comunque sia, s'imbarcò sulla ''Freelove'', una [[nave]] con un nome che era tutto un programma.<br /> Peccato fosse il programma sbagliato. Era infatti una nave che trasportava carbone, l'equipaggio era formato da soli uomini, e a lui toccava il ruolo di ''[[mozzo di botte]]''.
Nel [[tempo libero]] dai suoi brucianti doveri Cook, oltre a far largo uso di lenitivi anali, studiò [[matematica]], [[astronomia]] e arte della navigazione [[perché]] era ancora indeciso se diventare un esploratore o un [[astronauta]].
Riga 73:
 
 
Cook proseguì il suo viaggio verso est scoprendo nell'ordine: la Nuova Caledonia, le calze Calzedonia, le isole Sandwich e l'arcipelago [[Hot dog]]. Arrivò fino all'[[Antartide]] e scoprì il ghiaccio, tornò a Tahiti e scoprì la [[figa]], si spinse a ovest e scoprì il tabasco, poi l'equipaggio scoprì che era un coglione e lo buttò in mare. Oltre alle straordinarie scoperte, durante il secondo viaggio Cook collaudò un innovativo strumento segnatempo che facilitò la misura accurata delle longitudini..
Cook salpò nel novembre [[1774]], attraversò Pacifico meridionale ...a giungendo, cinque settimane dopo, nella [[Terra del Fuoco (arcipelago)|Terra del Fuoco]] dove rimase per due settimane. Si diresse poi nell'Atlantico verso nord-est. Inaspettatamente avvistò una terra ricoperta di neve e ghiaccio sulla quale sbarcò il [[17 gennaio]] [[1775]] in una baia riparata che chiamò Possession Bay. Ne tracciò parte della costa, ma non rimase particolarmente affascinato dalla scoperta e ne descrisse anzi la desolazione:
{{quote|Neanche un albero in vista, né un cespuglio abbastanza grosso da ricavarne uno stuzzicadenti|James Cook}}
 
Arrivato all'estremo meridionale di quella terra si rese conto che non era il tanto ricercato continente antartico, chiamò quindi il capo meridionale Cape Disappointment e diede all'isola il nome di [[Georgia del Sud]].
 
Proseguendo la navigazione scoprì la [[Nuova Caledonia]] ([[4 settembre]]) e le isole [[Sandwich Australi]]. Nella nebbia antartica perse i contatti con Furneaux che proseguì per la Nuova Zelanda dove perse alcuni uomini in uno scontro coi [[maori]].
 
Cook proseguì l'esplorazione del mare antartico e arrivò in prossimità dell'[[Antartide]] ma tornò a [[Tahiti]] per fare rifornimento di viveri. Si recò nuovamente a sud nel tentativo di trovare il continente portando nuovamente con sé un indigeno tahitiano, Omai, che però si rivelò meno competente di Tupaia. Al ritorno attraccò a [[Tonga]] e sull'[[Isola di Pasqua]]. Il suo ritorno pose fine temporaneamente alle ricerche di ''Terra Australis''.
[[File:Veliero Endeavour con Big Ben.jpg|300px|thumb|left|L'Endeavour monta l'efficace invenzione di Harris per il calcolo del tempo]]
Un altro risultato positivo del secondo viaggio fu il collaudo di uno strumento segnatempo ideato da [[John Harrison]] che facilitò la misura accurata delle longitudini.
 
Al suo ritorno Cook ottenne un congedo con tutti gli onori dalla Marina, ma ciò non lo tenne lontano dal mare e dalla navigazione. Un terzo viaggio alla ricerca del [[Passaggio a nord-ovest]] era già pianificato. Cook avrebbe dovuto navigare attraverso il Pacifico e sempre verso est per tornare all'Atlantico mentre un'altra nave avrebbe fatto il percorso contrario.
 
=== Il terzo viaggio (1776-1779) ===
0

contributi