Utente:Retorico/sandbox/1: differenze tra le versioni

m
Riga 23:
 
 
'''James Cook''' (Middlesbrough, [[1728]], [[Hawaii]], [[1779]]) fu un navigatore, esploratore, topografo, cartografo e [[Manuali:Scrivere lettere d'amore al tecnigrafo, masturbandosi|tecnigrafo]] inglese del [[XVIII secolo]]. Fu il primo a scoprire che tra l'[[Australia]] e la Nuova Zelanda ci fosse il mare. Compì tre viaggi nell'[[Oceano Pacifico]] con una sola pastiglia di [[ecstasy]] tagliata male.
 
 
Riga 47:
{{dialogo|Corona inglese|Comandante Cook, vorrebbe cortesemente salire su quella nave a cominciare a navigare sempre più lontano da qui fino a scoprire la Nuova Zelanda?|Cook|Maestà, ma l'hanno già scoperta centocinquant'anni fa!}}
{{dialogo|Corona inglese|Ehm, sì, ma non siamo sicuri che ci sia ancora, potrebbe gentlmente andare a controllare?|Cook|Sire, sarà un viaggio lunghissimo e molto periglioso, ci sono i cannibali, poi c'è buio, domenica c'è il [[derby]]...}}
{{dialogo|Corona inglese|Comandante, si sta rifiutando? Qui ora comando io! Lei sale su quella cazzo di nave e vaparte, intesi?|Cook|Sissignore, sto andando.}}
 
 
Dopo essersi fermato una cinquantina di volte a chiedere informazioni agli [[anziani che guardano i cantieri stradali]], arrivò in Australia dove scoprì la [[barriere corallina]] andandoci a squarciare sopra la nave.
 
Veleggiò poi verso l'[[Australia]] della quale esplorò la costa orientale. Il luogo del suo primo attracco fu la penisola di Kurnell presso la [[Botany Bay]], destinato ad essere la prima colonia britannica in Australia, quando il capitano Arthur Phillip arrivò con la Prima Flotta nel [[1788]]. Ritenne però la baia poco idonea e attraccò più a nord dove attualmente si trova la città di [[Sydney]].
 
 
Cook scoprì inoltre la [[grande barriera corallina]] quando la sua nave si arenò l'[[11 giugno]] [[1770]] (l'''Endeavour'' fu seriamente danneggiata e le attività di riparazione ritardarono il suo viaggio di due mesi). In seguito navigò attraverso lo [[stretto di Torres]] tra Australia e [[Nuova Guinea]]. Anche questa volta fu il secondo europeo dopo il passaggio di [[Luis Vaez de Torres]] nel [[1604]].
 
Un altro aspetto notevole di questo viaggio fu che fino a questo punto nessun uomo dell'equipaggio era caduto vittima dello [[scorbuto]], fatto eccezionale per quei tempi. Cook costringeva gli uomini a nutrirsi di [[agrumi]] e crauti. Sfortunatamente la tappa successiva fu [[Giakarta|Batavia]], la capitale delle Indie Orientali olandesi nota per le sue epidemie di [[malaria]]. La maggior parte dell'equipaggio di Cook, compreso il tahitiano Tupaia, morì di malaria prima del ritorno nel [[1771]].
0

contributi