Utente:Retorico/sandbox/1: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
=== Il primo viaggio, quando non era ancora comandante ===
[[File:James Cook a Terranova.jpg|240px|thumb|leftright|Non so perchè...ma penso che la chiamerò [[Terranova]]...ma dove ho sentito questo nome?]]
Assodato che per il momento al timone non ci sapesse fare più di tanto, venne imbarcato dalla Royal Navy nel ruolo del [[due di picche]] per le partite a [[briscola]]. Nei ritagli di tempo sfruttò ciò che aveva imparato negli studi facendosi apprezzare per aver disegnato con sufficiente precisione la mappa dell'[[isola]] di Terranova e con precisione ancora maggiore una serie a [[fumettista|fumetti]] con protagoniste delle donnine nude.
 
Line 24 ⟶ 25:
== Le esplorazioni ==
=== Il primo vero viaggio (1768-1771) ===
 
[[File:Piovra gigante attacca veliero.gif|250px|thumb|right|Ma porco...questa roba non era segnata sulle carte nautiche!]]
Ottenuto il foglio rosa e avendo superato l'esame di teoria, la Corona inglese gli affidò il comando del brigantino ''Endeavour'' nel tentativo di toglierselo dalle palle, e lo spedì alla ricerca della [[Nuova Zelanda]].
{{dialogo|Corona inglese|Comandante Cook, vorrebbe cortesemente salire su quella nave a cominciare a navigare sempre più lontano da qui fino a scoprire la Nuova Zelanda?|Cook|Maestà, ma l'hanno già scoperta centocinquant'anni fa!}}
{{dialogo|Corona inglese|Ehm, sì, ma non siamo sicuri che ci sia ancora, potrebbe gentilmente andare a controllare?|Cook|Sire, sarà un viaggio lunghissimo e molto periglioso, ci sono i [[cannibale|cannibali]], poi c'è [[buio]], domenica c'è il [[derby]]...}}
{{dialogo|Corona inglese|Comandante, si sta rifiutando? Qui ora comando io! Lei sale su quella cazzo di nave e parte, intesi?|Cook|Sissignore, sto andando.}}
[[File:Piovra gigante attacca veliero.gif|250px|thumb|rightleft|Ma porco...questa roba non era segnata sulle carte nautiche!]]
 
[[File:James Cook a Terranova.jpg|240px|thumb|left|Non so perchè...ma penso che la chiamerò [[Terranova]]...ma dove ho sentito questo nome?]]
Dopo essersi fermato una cinquantina di volte a chiedere informazioni agli [[anziani che guardano i cantieri stradali]], arrivò in Australia dove scoprì la [[barriere corallina]] andandocisi a sfracellare sopra con la nave. Sì riposò sei mesi nel mentre che [[qualcuno]] gliela riparava, poi ripartì alla volta della fantomatica Nuova Zelanda che, secondo i suoi calcoli astronomici, doveva trovarsi a sud, oppure a nord o in un punto qualsiasi compreso tra essi. Costeggiò la [[Nuova Guinea]], la [[Papuasia]] e la [[Gonorrea]], pensando di essere ancora nel porto di Sidney, poi virò a babordo tanto per variare un po' e si trovò in [[Indonesia]] dove la maggior parte dell'equipaggio morì di malaria pur di non stare più a sentire i suoi ordini:
{{quote|Barra a dritta di trinchetto!|}}
Line 52 ⟶ 53:
|carattere= Comic Sans MS
|testo= N. ZELANDA TROVASI ANCORA IN LOCO? BRAVO ALLOCCO-STOP-PROSEGUIRE VIAGGIO DIREZIONE EST-STOP-STARE LONTANO DA INGHILTERRA A LUNGO-STOP-IL RE-STOP-[[File:Timbro_Made_in_Nonci.png|100px|right]]}}
[[File:Veliero Endeavour con Big Ben.jpg|300px|thumb|left|L'Endeavour monta l'efficace invenzione di Harris per il calcolo del tempo]]
 
Cook proseguì il suo viaggio verso est scoprendo nell'ordine: la Nuova Caledonia, le calze Calzedonia, le isole Sandwich e l'arcipelago [[Hot dog]]. Arrivò fino all'[[Antartide]] e scoprì il ghiaccio, tornò a Tahiti e scoprì la [[figa]], si spinse a ovest e scoprì il tabasco, poi l'equipaggio scoprì che era un coglione e lo buttò in mare. Oltre alle straordinarie scoperte, durante il secondo viaggio Cook collaudò un innovativo strumento segnatempo che facilitò la misura accurata delle longitudini..
 
 
 
[[File:Veliero e Hamburgers.jpg|270px|thumb|right|Capitano, è proprio certo di volerle chiamare isole Sandwich?]]
 
 
Cook proseguì il suo viaggio verso est scoprendo nell'ordine: la Nuova Caledonia, le calze Calzedonia, le isole Sandwich e l'arcipelago [[Hot dog]]. Arrivò fino all'[[Antartide]] e scoprì il ghiaccio, tornò a Tahiti e scoprì la [[figa]], si spinse a ovest e scoprì il tabasco, poi l'equipaggio scoprì che era un coglione e lo buttò in mare. Oltre alle straordinarie scoperte, durante il secondo viaggio Cook collaudò un innovativo strumento segnatempo che facilitò la misura accurata delle longitudini..
[[File:Veliero Endeavour con Big Ben.jpg|300px|thumb|left|L'Endeavour monta l'efficace invenzione di Harris per il calcolo del tempo]]
 
=== Il terzo viaggio (1776-1779) ===
Il terzo e ultimo viaggio di Cook fu un [[weekend]] a [[Parigi]] grazie ai punti Millemiglia accumulati in quelli precedenti. [[Qui]], leggendo un atlante geografico da pagina 381 a pagina 455, scoprì ....
 
 
[[File:Veliero e Hamburgers.jpg|270px|thumb|right|Capitano, è proprio certo di volerle chiamare isole Sandwich?]]
 
 
0

contributi