Utente:Retorico/sandbox/1: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Pagina svuotata)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Geobox nomeCitta|Vladivostok}}
{{Geobox panorama|View of Vladivostok from Space.jpg}}
{{Geobox stemma e bandiera|Coat of Arms of Vladivostok (Primorsky krai) (1992 N2).png|Flag of None.svg}}
{{Geobox nomeOriginale|Владивосток}}
{{Geobox stato|Russia}}
{{Geobox suddivisione generica|[[Distretti federali della Russia|Distretto federale]]|[[Distretto Federale Estremo-orientale|Estremo Oriente]]}}
{{Geobox suddivisione generica|[[Territori della Russia|Territorio]]|[[File:Flag of Primorsky Krai.svg|20px]] [[Kraj Primorskij|Primorskij]]}}
{{Geobox_Coordinate_linkate|43|10|N|131|56|E|type:city}}
{{Geobox superficie|561,5}}
{{Geobox altitudine|0-250}}
{{Geobox popolazioneCitta|abitanti=602.009|anno=[[2008]]}}
{{Geobox prefisso|(+7) 4232}}
{{Geobox CAP|690xxx}}
{{Geobox targa|?}}
{{Geobox sindaco|Vladimir Nikolaev}}
{{Geobox mappa|Russia - Roesski-Vladivostok.PNG}}
{{Geobox sito|http://www.vlc.ru/}}
{{Geobox fine}}
'''Vladivostok''' ({{russo|''Владивосток''}} {{Link audio|Ru-Vladivostok.ogg|<small>ascolta</small>}}) è una [[città della Russia]] (594.701 abitanti), che si trova nell'[[estremo oriente russo]], [[capoluogo]] del [[Territorio del Litorale]], in prossimità del confine con la [[Cina]] e la [[Corea del Nord]]. Il nome significa grossomodo "dominatore dell'est".
 
È un importante nodo per i trasporti: possiede il più grande [[porto]] russo sul [[Oceano Pacifico|Pacifico]], sede della [[Flotta del Pacifico]], e vi termina la [[Ferrovia Transiberiana]]. In [[Lingua cinese|cinese]] la città è conosciuta come 海參崴 (''Hǎishēnwǎi'' o ''Hǎishēnwēi''), ovvero "palude dei cetrioli".
 
== Geografia ==
Situata nell'estremo est della [[Russia]], sulla costa del [[Mar del Giappone]], è vicina al [[confine]] con la [[Cina]] e con la [[Corea del Nord]]. È posta nell'estremità meridionale della penisola di [[Murav'ev-Amurskij]] (полуостров Муравьева-Амурского), che è lunga circa 30 e larga circa 12 km.
 
Il punto più alto è il [[Monte Cholodil'nik]] (гора Холодильник), alto 257 m. Il [[Monte del Nido dell'Aquila]] (сопка Орлиное гнездо) è comunemente ritenuto il punto più alto della città, sebbene, con i suoi 199 m (214 secondo altre fonti) sia il punto più alto dell'area meridionale della città, ma non di tutta Vladivostok.
 
Vladivostok ha la stessa [[latitudine]] di [[Sapporo]], [[Sukhumi]], [[Almaty]], [[Firenze]], [[Marsiglia]], [[La Coruña]], [[Boston]] e [[Toronto]].
 
La [[Transiberiana|linea ferroviaria]] che collega la città a [[Mosca (Russia)|Mosca]] è lunga 9.302 km. La distanza in linea d'aria da Mosca è di 6.430 km, quella da [[Bangkok]] di 5.600 km, quella da [[San Francisco]] di 8.400 km, quella da [[Seul]] di 750 km, quella da [[Tokyo]] di 1.050 km, quella da [[Pechino]] di 1.331 km.
 
== Clima ==
Sebbene Vladivostok si trovi alla stessa latitudine di [[Firenze]], l'inverno può risultare ''[[siberiano]]''. In estate, invece, grazie alla vicinanza della zona [[Monsoni|monsonica]], il clima è temperato e piovoso.<ref>''[http://www.worldclimate.com/cgi-bin/grid.pl?gr=N43E131 http://www.worldclimate.com/cgi-bin/grid.pl?gr=N43E131]''</ref>
 
* [[Temperatura]] media annuale: 4,3&nbsp;°C
* Temperatura media del mese più freddo ([[gennaio]]): -13,7&nbsp;°C
* Temperatura media del mese più caldo ([[agosto]]): 20,2&nbsp;°C
* Precipitazioni medie annuali: 749,4 mm
 
== Demografia ==
[[File:VladivostokStation.jpg|thumb|right|300px|Stazione ferroviaria]]
[[File:Vladivostok street.jpg|thumb|300px|La Via Fokin nel centro di Vladivostok]]
[[File:Yuri Vladivostok 20030804 118.jpg|thumb|300px|Il porto di Vladivostok]]
La città contava 594.701 abitanti nel censimento russo del [[2002]]. Nel [[2004]] gli abitanti erano 590.330.
 
Dal [[1958]] al [[1991]] era consentito soltanto ai cittadini sovietici di vivere o visitare Vladivostok, e anche i cittadini sovietici dovevano ottenere un permesso ufficiale per entrare nella città. Prima della chiusura la comunità cinese e quella coreana erano considerevoli.
 
Vladivostok ha una delle più grandi comunità [[Armenia|armene]] della Russia orientale.
 
Nella sua storia, l'andamento demografico cittadino è stato il seguente: <ref>''[http://www.mojgorod.ru/primor_kraj/vladivostok/index.html http://www.mojgorod.ru/primor_kraj/vladivostok/index.html]''</ref>
* [[1897]]: 28.900
* [[1926]]: 102.500
* [[1939]]: 206.400
* [[1959]]: 291.000
* [[1970]]: 441.000
* [[1979]]: 549.700
* [[1992]]: 648.000
* [[2002]]: 594.701
* [[2006]]: 583.700
 
== Economia ==
Le principali industrie della città sono: [[navale]], [[cantieristica]] e del commercio ittico. La [[pesca]] occupa i quattro quinti della produzione commerciale della città. Le altre produzioni di cibo ammontano all'11%.
 
Nel [[1995]] i valori scambiati nel [[commercio internazionale]] di Vladivostok erano 206 milioni di [[dollaro|dollari]] di esportazioni e 519 milioni di dollari di importazioni. I maggiori prodotti di esportazione erano: [[pesce]], prodotti del [[legno]], [[metallo|metalli]] [[ferro]]si e non ferrosi, navi. Le importazioni maggiori riguardavano cibo, [[farmaci|medicine]], [[vestiario]], [[calzature]], [[automobile|automobili]], [[elettrodomestici]] e [[nave|navi]].
 
Dalla dissoluzione dell'[[Unione Sovietica]] nella città hanno aperto molti esercizi commerciali, traendo vantaggio dalla sua posizione geografica.
 
Tuttavia, parallelamente, sono aumentati il tasso di [[criminalità]] e il [[costo della vita]]. La città è ritenuta un centro di attività criminali da parte della cosiddetta ''[[Mafia russa]]'' e di abusi di potere da parte delle autorità municipali e regionali.
 
== Trasporti ==
=== Ferrovie ===
La linea ferroviaria [[Transiberiana]] fu costruita per collegare Vladivostok, il primo porto russo nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]], con la Russia [[Europa|europea]]. Ultimata nel [[1905]], la linea unisce Vladivostok a [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Una parte della ferrovia, nota come la Linea cinese orientale, attraversa la [[Cina]] e passa attraverso [[Harbin]]. In seguito fu realizzata una linea settentrionale, che fu mantenuta nel territorio della Russia.
 
=== Collegamenti aerei ===
Le tratte aeree congiungono l'[[Aeroporto di Vladivostok-Kneviči|aeroporto internazionale di Vladivostok]] con il [[Giappone]] ([[Narita]], [[Niigata]], [[Toyama]], [[Osaka]]), la [[Cina]] ([[Pechino]], [[Harbin]], [[Dalian]], [[Mudanjiang]]), la [[Corea del Sud]] ([[Incheon]] e [[Busan]]), la [[Corea del Nord]] ([[Pyongyang]]) e il [[Vietnam]] ([[Hanoi]]). È possibile raggiungere Vladivostok con l'aereo da qualsiasi grande città della Russia. Negli [[anni 1990|anni novanta]] da Vladivostok erano disponibili voli diretti per [[Seattle]] e [[Anchorage]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), ma poi furono cancellati. La compagnia aerea russa con la base nella città è la [[Vladivostok Avia]].
 
=== Tram ===
Il [[28 giugno]] [[1908]] si iniziò a costruire una linea tramviaria attraverso Via Svetlanskaya a partire dalla stazione ferroviaria di Via Lugovaya. Il [[9 ottobre]] [[1912]] le prime autovetture di legno fabbricate in [[Belgio]] iniziarono il servizio. Oggi operano a Vladivostok i seguenti trasporti: [[filobus]], [[bus]], [[tram]], [[treno]], [[funicolare]], [[traghetto]]. Le principali linee di traffico urbane sono: centro città-Vtoraya Rechka, centro-Balyayeva e centro-Lugovaya.
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Wladiwostok1992.jpg|Panorama (1992)
Immagine:Ushi Islet 1.jpg|Isole Uši
Immagine:Vladavostak.jpg|Centro cittadino all'inizio del XX secolo
Immagine:Cars of the Vladivostok funicular.jpg|Funicolare Puškinskaja-Sučanova
</gallery>
 
== Sport ==
Vladivostok è sede dell'[[FC Luch-Energia Vladivostok]], [[Squadra di calcio|società]] di [[Calcio (sport)|calcio]] della [[Campionato di calcio russo|prima divisione russa]], e dello [[Spartak-Primorje]], società di [[basket]].
 
== Personaggi celebri ==
* [[Vladimir Klavdievič Arsen'ev]] ([[1872]]-[[1930]]), naturalista
* [[Yul Brynner]] ([[1920]]-[[1985]]), attore
* [[Igor Tamm]] ([[1895]]-[[1971]]), fisico
 
== Città gemellate ==
0

contributi