Utente:PENNYWISE VIVE/Sandbox2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
 
 
[[File:Copertina Incubi e deliri.jpg|right|thumb|Ecco la copertina originale del romanzo. Più incubo di così.....]]Incubi e deliri è una raccolta di racconti scritti, scopiazzati, partoriti, sognati, immaginati, delirati, raccontati da [[Stephen King]]. La raccolta, di cui [[nessuno]] sa il numero di pagine, perchè mai nessuno ha avuto l'idea di rompersi le palle leggendolo tutto, è stata inizialmente concepita dallo scritto come un fermaporta per la porta del cesso. Infatti la porta del bagno di King aveva il brutto vizio di chiudersi ogni pochi secondi, impedendo così al Re di guardare il suo programma preferito che andava in onda sulla TV in soggiorno, mentre era impeganto nelle sue [[masturbazione|faccende]].
[[File:Copertina Incubi e deliri.jpg|right|thumb|Ecco la copertina originale del romanzo. Più incubo di così.....]]
 
{{cit2|Quella dannata porta.....|[[Stephen King]] su origine del romanzo}}
 
{{cit2|E poi spunta..... UN CRICETO SPAZIALE!!!|Stephen King in ogni racconto della raccolta}}
 
{{cit2|Quanto vorrei averlo scritto io...... ups!|Stephen King non rendendosi conto di essere in diretta Tv}}
 
 
[[File:Copertina Incubi e deliri.jpg|right|thumb|Ecco la copertina originale del romanzo. Più incubo di così.....]]Incubi e deliri è una raccolta di racconti scritti, scopiazzati, partoriti, sognati, immaginati, delirati, raccontati da [[Stephen King]]. La raccolta, di cui [[nessuno]] sa il numero di pagine, perchè mai nessuno ha avuto l'idea di rompersi le palle leggendolo tutto, è stata inizialmente concepita dallo scritto come un fermaporta per la porta del cesso. Infatti la porta del bagno di King aveva il brutto vizio di chiudersi ogni pochi secondi, impedendo così al Re di guardare il suo programma preferito che andava in onda sulla TV in soggiorno, mentre era impeganto nelle sue [[masturbazione|faccende]].
Pochi anni dopo la sua pubblicazione un [[niubbio|eminente scienziato]] ha tentato di capire quanto potesse essere lungo questo mastodontico monolito cartaceo, e ha trovato così una formula per spiegarlo:
 
0

contributi