Utente:MisterDi/Cantiere4: differenze tra le versioni

Riga 111:
Subito si scatenano le reazioni nelle strade del Brasile e in tutto il mondo sul web. E se [[internet]] ci ha insegnato qualcosa è che [[Twitter]] serve esclusivamente per perculare. L'avvenimento è tanto clamoroso che arrivano parodie anche dal [[Burundi]], tramite tamburi.<br />
Nel paese do sol invece le reazioni sono all'insegna della calma e della pacatezza simili a quelle che a [[Cuba]] precedettero il rovesciamento del [[Fulgencio Batista|colonnello Batista]], tanto che la presidentessa [[Dilma Rousseff]] in persona ha dovuto farsi strada tra l'ironia di Twitter calmando la popolazione. Per il bene dei civili, sia ben chiaro, non perché rischiava di perdere le elezioni ad [[ottobre]] (cosa certa secondo l'eminente politologo [[Adam Kadmon]], per cui la sconfitta della ''Seleçao'' sarebbe servita proprio a questo e la rielezione della Rousseff è una prova a favore di questa tesi).<br />
I giornali parlano subito di disastro, sconfitta, ''[[Caporetto]]'', ''[[Waterloo]]'', ''[[Water|Water closet]]''. [[La Gazzetta dello Sport|La Gazzetta]] ricorda che non basteranno cinque generazioni di ''futbol bailado'' a cancellare questo ricordo; in Brasile piovono le critiche sulla squadra, sul [[C.T.]], sui giocatori, sui raccattapalle (rei di non aver impedito a Scolari di schierare [[Luiz Gustavo]]), insomma è il caos. Scolari si dimette ma non dopo di aver rilanciato la sua sfida ai giornalisti, che 20 dozzine di uova marce (a testa) dopo gli chiedono cosa pensa di fare nel futuro. Il [[Claudio Silvestri|cuoco della Nazionale]], risponde lui.<br />
 
== Note ==
0

contributi