Utente:MisterDi/Cantiere4: differenze tra le versioni

m
Riga 34:
Intrappolati dunque nella più classica "manovra a tenaglia" i tifosi italiani provarono a "''[[Domenico Modugno|Volare, oh-oh!]]''" come era insito nel loro [[DNA]], ma ad accoglierli non trovarono il ''cielo infinito'', ma il caldo abbraccio dell'[[asfalto]]. Altri si fecero mordere da ragni e provarono a scavalcare i muri divisori. Sfortunatamente erano obesi e i suddetti muri crollarono. Un altro gruppo, felice per essere sopravvissuto a tale scempio, si stese al suolo per baciarlo, ma sfortunatamente fu calpestato da un gruppo di facinorosi che cercavano inspiegabilmente di fuggire da quella festa. Nessuna conseguenza, tranne qualche vittima: insomma una bella serata di bel calcio.<br />
Da questa cronaca è evidente come non ci fossero motivi sensati per sospendere la partita, che fu quindi giocata, nonostante mancasse un settore dello stadio e un altro fosse sepolto sotto il suddetto settore.<br />
Non si capisce come mai le due squadre non volessero scendere in campo, forse perché una metà campo era piena di calcinacci, falangi e arti. Quel che è certo è che entrarono in campo pipiù tardi del previsto e questo fece incazzare i tifosi che erano rimasti lì ad aspettare. Tutti e due.<br />
La partita alla fine si svolse regolarmente, ma qui si consumò la tragedia: vinse la Juventus 1-0 grazie ad un rigore di Platini, che esultò per unirsi alla gioia dei tifosi. E anche se sembra che i giocatori fossero in realtà ignari dell'accaduto noi di Nonciclopedia sappiamo che non è vero: come testimonia l'esultanza del [[presidente]] [[UEFA]] le compagini sapevano tutto e vollero festeggiare assieme ai tifosi. O a ciò che di loro restava.
 
0

contributi