Utente:MisterDi/Cantiere3: differenze tra le versioni

Riga 80:
=== [[Mondiali di calcio Messico 1970|Messico '70]] ===
{{Vedi anche|Partita del secolo}}
[[File:Lapide commemorativa partita del secolo.jpg|left|thumb|300px330px|Fu una partita talmente spettacolare come il Messico non ne vedrà mai più.]]
Fu nel 1970 che la rivalità assunse le note di [[folklore]] e di [[riscatto sociale]] che riveste tutt'oggi.<br />
L'Italia proveniva da una serie di critiche fatte dalla stampa nazionale che giocava allo sport preferito dagli italiani: la [[polemica]].<br />
Siccome da quell'anno venivano addirittura concesse ben due sostituzioni, l'allora CT, [[Ferruccio Valcareggi]], decise che [[Gianni Rivera|Rivera]] doveva occupare un posto d'onore in formazione: quello accanto a lui in [[panchina]].<ref>Almeno per un tempo.</ref>
 
L'Italia come sempre passò un girone ostico solo per un quarto e arrivò ai quarti contro i [[nazionale di calcio del Messico|padroni di casa]], reduci dalla recente rivoluzione guidata da [[Pancho Villa]]<ref>Sì, lo sappiamo che si era conclusa 50 anni prima, ma, si sa, i messicani sono un popolo indolente e ci hanno messo in po' a rendersene conto...</ref> e quindi non ancora pronti ad affrontare una competizione di quel livello; quindi in semifinale incontrò la Germania, reduce da un girone ancor più osceno e da un quarto contro i [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|campioni in carica]], che ottennero il titolo in quanto inventori del calcio. I tedeschi si avvalsero della maledizione di Montezuma per vincere e passare il turno.<br />
La sfida si preannunciava tesissima, anche perché nell'intervallo si sarebbe tenuta un'appassionante gara di baffi, con le ''Aquile'' capitanate da un [[Kaiser|anziano giocatore di Monaco]] e da un [[Himmler|oriundo di origini argentine]] e gli ''Azzurri'' capitanati da [[Sandro Mazzola|Mazzola]] e Poletti.<br />
 
0

contributi