Utente:Maxped/Sandbox: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  10 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
== Come praticare il dressage ==
 
Per praticare il dressage occorre innanzitutto un cavallo. Di certo non può essere un cavallo qualunque, deve essere un cavallo bello, ma sopratutto ben pettinato, con boccoli o treccine legate con fiocchi o nastrini variopinti. I grandi maestri del dressage hanno dimostrato che per essere vincenti bisogna scegliere un cavallo del colore adatto. Il sesso dell'animale è ininfluente, si può partire con una puledra o con uno stallone gay. [[File:Sella da dressage.jpg|thumb|rightleftt|240px|La sella alla bersagliera.]]Un buon cavallo è fondamentale, ma non è niente sensa il cardine del dressage stesso: la sella. Se si sbaglia sella, addio! La sella da dressage deve sembrare una sella da poco sensa fronzoli o decori, così piccola da contenere a stento le natiche, ma è fondamentale che costi una follia. La sella da dressage monta nel centro un paletto in mogano che il fantino devi infilare nel culo prima della gara per mantenere la corretta postura. Chi piega, anche solo leggermente la schiena viene squalificato. È tradizione, tra i fantini di {{s|questo nobile sport}}... di... questa nobile tradizione, spalmarsi l'ano con pasta abrasiva. Sembra che il rito sia stato introdotto dal duca Donato Cavalli in Bocca che dichiarò di averlo fatto così, per fare la cazzata.
 
== Il fantino ==
0

contributi