Utente:Maxped/Sandbox: differenze tra le versioni

Riga 23:
 
 
Euclide è conosciuto soprattutto per il suo trattato di [[geometria]], gli [[Elementi]]. E' composto da 11 libri concernenti la geometria piana, la teoria dei numeri e la geometria solida o liquida e un paio di libri che trattavano di [[Pene d'ebano|attributi maschili giganteschi]], ossia le [[Proporzioni]] e le [[Misure incommensurabili]]. Gli Elementi si aprono con la definizione di [[teorema]], [[assioma]] e [[postulato]]. I teoremi e i postulati sono indicati da Euclide come affermazioni di partenza da cui far discendere tutte le altre con un procedimento dimostrativo, ad esempio: {{Quote|Se una figura geometrica piana ha tre lati potrebbe trattarsi di un triangolo.}} Mentre gli assiomi indicano [[verità]] "evidenti" di carattere logico, ad esempio: {{Quote|Se una figura geometrica ha tre lati è sicuramente un triangolo.}} I postulati hanno, invece, carattere geometrico e sono considerati esatti anche se non sono dimostrati, ad esempio: {{Quote|Se una figura geometrica ha tre lati possiamo dedurre che sia un triangolo anche se non sappiamo il perchè.}} [[File:Uomo alle parallele.jpg|100px|thumb|left|Hei , tu! Non lo sai che le parallele non si possonotoccano toccaremai?]] Tra i postulati il quinto, detto "postulato delle parallele", ha dato origine a molte controversie sulla natura dello spazio-tempo .[[File:L'ottica di Euclide.jpg|320px400px|thumb|right|[[Cyclope]] ci illustra l'Ottica di Euclide.]] Ad Euclide sono stati attribuiti anche i [[Dati]], una raccolta di dati casuali su internet; i [[Fenomeni]], una descrizione geometrica degli [[astri]] tendente a dimostrare che prendendo tre stelle a caso nell'[[universo]] si poteva tracciare un triangolo immaginario; l'[[Ottica]] un esiilarante trattato in cui si riprendevano alcune teorie platoniche. In pratica secondo i due grandi pensatori la vista nascerebbe da un fascio di luce proiettato dagli occhi, un fascio triangolare, ovviamente.
 
== [[Figa pelosa|Il triangolo]] ==
0

contributi