Utente:Il Minghe/sandbox/Carlo Paris: differenze tra le versioni

Riga 18:
== Origini e infanzia di Carlo Paris ==
Nato come già detto da quella famosa [[scopata]],Carlo venne abbandonato in un cassonetto di Bagnara Calabra,in circostanze non proprio chiare, all'età di soli 2 anni dalla [[Rosy Bindi|madre]],mentre il [[Matusalemme|padre]], ignaro di ciò, era da una amica e stava pensando a come mettere al mondo [[Tua madre|qualcun'altro]].
Dopo questa sfortunata vicenda il povero Carletto rimase solo,senza amici e perdipiù conun ilcane pannolinogli pienostava dipisciando [[merda|popò]]in uno stinco, segno evidente che la situazione stava tragicamente degenerando.
Tra l'altro è giusto ricordare che pochi secondi dopo Carlo pronunciò la sua prima parola in dialetto viterbese nonostante egli si trovasse asperduto Reggioin Calabria,notare dunque la spiccata intelligenza di questo tizio.
Carlo per ben 2 giorni visse completamente solo vagando qua e là per i dintorni di Bagnara,attraversando i caratteristici cantieri interrotti della Salerno-Reggio Calabria e le folkloristiche discariche a cielo aperto,quand'ecco che una visione onirica gli spalancò gli occhi: [[Marco Meccia|un telecronista incompetente]] in compagnia di [[Salvatore Bagni| quell'altro suo amichetto mezzo ritardato]] glilo siincontrarono avvicinaronoper estrada,Carlo conera faresgomento, quasi piangeva allorchè [[gaySalvatore Bagni|pocoil consononanetto alporta-sfiga]] sessolo maschileprese e lo portò con sè per insegnargli l'arte del giornalismo calcistico,nessuna sapeva che un giorno che questi tre sfigati sarebbero approdati alla [[RAI|suprema]] gliin qualità di commentatori delle partite della Nazionale italiana di dissero:calcio.
0

contributi