Utente:GorillaK2/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 77:
Il [[30 novembre]] [[1979]] i [[Pink Floyd]] pubblicano ''The Wall'', in tutto il mondo si leva un coro di approvazione: ''"Finalmente qualcuno si è deciso a criticare aspramente l'assurda divisione di Berlino"''. L'album però c'entra col "muro" quanto la [[coratella]] inzuppata nel latte al posto dei corn flakes. I [[fun]] passano notti insonni a cercarci un qualche riferimento: ascoltano il disco al contrario, leggono i testi una parola sì e una no, provano a tradurli in [[cabardo]] e poi in senegalese, ma niente. Un insegnante di astrofisica di Princeton ottiene il risultato migliore, prende le parole seguendo la [[successione di Fibonacci]] e ottiene una frase che lo lascia sgomento: ''"[[Ma non avevi un cazzo da fare?]]"''<br /> Nel dicembre del 1985 [[Roger Waters]] annuncia la sua separazione dal gruppo, il pensiero dei fun è unanime: ''"Fanculo i Pink! Ora che è libero dai vincoli di riservatezza finalmente sapremo!"'' Invece, durante un'intervista nel luglio del 1989, Waters ribadisce che non c'entra una minchia, ma aggiunge che: se mai il muro fosse caduto, avrebbe eseguito l'opera dal vivo. Mentre diceva questo si grattava le palle perché, scozzese da parte di nonna, sapeva bene che sarebbe dovuto essere [[Tuttogratis|del tutto gratuito]]. Neanche sei mesi e il muro va giù, Roger inizia a [[Manuali:Prelevare dei soldi al bancomat|fare i prelievi al bancomat]], tra una bestemmia e l'altra. Per risparmiare tenta di coinvolgere nel progetto altri artisti di fama mondiale, come [[Peter Gabriel]], [[Bruce Springsteen]], [[Eric Clapton]], [[Joe Cocker]] e [[Rod Stewart]]. La risposta è quasi sempre la stessa: ''"La prossima volta impari a startene zitto"''. Dopo aver escluso un ritorno con i Pink Floyd, e di far finta di morire come [[Jim Morrison]], annuncia che il concerto si terrà il [[21 luglio]] [[1990]], e avrà ospiti del calibro di [[Bryan Adams]], [[Fausto Papetti]], Thomas Dolby & The Surround, [[Alan Sorrenti]], Jerry Hall<ref>Non impazzire, è la moglie di [[Mick Jagger]]. Come sarebbe a dire "Chi è Mick Jagger?!"</ref>, l'[[Orchestra Casadei]], [[Cyndi Lauper]], [[Scialpi]], gli [[Scorpions]], [[Pupo]] e altri [[Artisti vari|vari artisti]].<br /> Il concerto richiama circa 350.000 spettatori e le televisioni di tutto il mondo, soprattutto per l'occasione di poter inquadrare la Hall. Viene trasmesso in diretta televisiva in 52 paesi, compreso il [[Benin]] dove (come risaputo) non hanno apparecchi televisivi, ma descrivono minuziosamente le chiappe della signora Jagger via [[radio]]. Nel corso dell'opera viene abbattuto un muro, momento che viene accolto con un festoso lancio di ossa umane, facilmente reperibili scavando pochi centimetri nel sottosuolo di ''Potsdamer Platz''.
{{YoutubeVideo|ViDECLF_l4Y|position=center}}
 
== Curiosità ==
*Dopo la caduta, il muro di Berlino fu sminuzzato in tanti piccoli pezzettini.
*Detti pezzettini sono stati venduti in tutto il mondo come souvenirs.
*Uno di questi pezzettini si trova in casa di mio cognato.
*Mio cognato non è mai stato a Berlino.
*Alcune porzioni di muro sono state lasciate in piedi, per consentire ai berlinesi, finalmente riuniti, di [[Manuali:Pisciare il cane|pisciare il cane]] in tutta tranquillità.
*Anche i bipedi umani possono pisciare sul muro.
 
== Note ==
473

contributi