Utente:GorillaK2/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
# una tigre affamata non aspetta che tu decida di offrirti a lei come spuntino, nel tempo che inizi a porti la domanda ti sta già digerendo;
# anche ad [[uno]] iscritto da dieci anni a [[100% Animalisti]], l'idea di farsi sbranare resta a debita distanza dal [[cervello]], almeno quanto quella per [[Francesco Totti]] di giocare nella [[Juventus]].
Il mito ha comunque una valenza religiosa: il rispetto per il valore della [[vita]], sia essa degli umani che degli animali, che può giungere fino al sacrificio di se stessi. Ovviamente, l'eventuale disponibilità di un [[fucile a pompa]] avrebbe probabilmente minato il carattere risoluto del maharaja. Pasolini gira quindi l'India intervistando persone di tutti i ceti sociali, ponendo loro la domanda: ''"È giusto che chi ha molto debba dare a chi è meno fortunato?"'' Che equivale a chiedere in giro: ''"Se un [[Immigrato stupratore|rumeno stupra tua figlia]], è giusto almeno dirgli brutto cattivo?''<ref>Già, il [[Canone televisivo|Canone Rai]] veniva sperperato anche negli anni passati.</ref><br /> La pellicola fu presentata alla [[Festival del cinema|Mostra del Cinema di Venezia]] l'anno seguente, insieme al film [[Teorema]], ma la Mostra gli ha dato la [[Manuali:Stringere la mano|mano moscia]].
 
== Trama illustrata ==
461

contributi