Utente:GorillaK2/Sandbox: differenze tra le versioni

Riga 69:
|Ha il compito di gestire i beni confiscati ai criminali. Gli immobili vengono venduti o destinati a finalità sociali, le attività produttive sono invece affidate a cooperative di lavoratori o, qualora necessario, a commissari ad acta.
|Il 90% delle aziende confiscate alla [[mafia]] falliscono in seguito al provvedimento. Viene a mancare la protezione dei clan, e quindi la possibilità di aggiudicarsi gli appalti. Gli immobili destinati a finalità sociali finiscono ad associazioni di volontariato, gestite dai mafiosi.
|-
|style="text-align:left;"|[[File:Ano sbiancato.jpg|75px]]
|'''ANEA''': Associazione nazionale autorità e enti di ambito
|L'acronimo, alla nascita ([[11 maggio]] [[2004]]), viene privato della "A" di "autorità" per evitare effetti cacofonici ("ANAEA"). Tale ente ha [[supercazzola|lo scopo di indirizzare e supportare l’azione degli Enti e Autorità di Ambito, promuovendo lo sviluppo sociale, culturale e tecnico degli Enti interessati su scala nazionale, un po' come se fosse antani]].
|È un'idea geniale: un ente che indica agli altri enti le cose da fare, come farle e perché. Sta' a vedere che finalmente qualcuno sta davvero facendo [[niente|qualcosa di concreto]].
|-
|style="text-align:left;"|[[File:Laurea con biglietto aereo.jpg|75px]]
Line 123 ⟶ 118:
|'''Laore Sardegna''': ''Laore'' in [[lingua sarda|sardo]] sta per ''seminato'', per estensione ''grano''.
|È l'agenzia per l’attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale della [[Sardegna|Regione Sardegna]].
|Nato non si sa quando a insaputa dei contadini sardi, che nel frattempo hanno dovuto subire le ritorsioni dei [[Pastore sardo|pastori]] ai quali non era stato dedicato un ente per la tutela del [[casu marzu]], stabilisce le norme per la produzione di farine e semolati in modo che il [[pane carasau]] sia sempre presente sulle mense degli isolani.
|-
|style="text-align:left;"|[[File:Ano sbiancato.jpg|75px]]
|'''ANEA''': Associazione nazionale autorità e enti di ambito
|L'acronimo, alla nascita ([[11 maggio]] [[2004]]), viene privato della "A" di "autorità" per evitare effetti cacofonici ("ANAEA"). Tale ente ha [[supercazzola|lo scopo di indirizzare e supportare l’azione degli Enti e Autorità di Ambito, promuovendo lo sviluppo sociale, culturale e tecnico degli Enti interessati su scala nazionale, un po' come se fosse antani]].
|È un'idea geniale: un ente che indica agli altri enti le cose da fare, come farle e perché. Sta' a vedere che finalmente qualcuno sta davvero facendo [[niente|qualcosa di concreto]].
|-
|style="text-align:left;"|[[File:Esodati che manifestano.jpg|75px]]
|'''Italia Lavoro'''
|[[Società per azioni]] che si occupa, per l'appunto, di lavoro in Italia.
|Il [[conflitto di interessi]] tra la natura di S.p.A. e la sua collocazione nell’ambito dell’ordinamento dello Stato e degli enti pubblici nazionali è stato sanato dalla [[Corte Costituzionale]] con una sentenza {{s|''ad personam''}} ''ad entem publicum''. Dal momento della sua fondazione ha ampiamente raggiunto e mantiene elevati standard nel suo ambito di competenze: nel [[2012]] vi lavoravano ben 2813 dipendenti.
|}
 
473

contributi