Utente:GorillaK2/Sandbox: differenze tra le versioni

Riga 14:
 
== Il fatto del mese ==
[[File:Che Guevara e Fidel Castro B&W.jpg|right|thumb|220px280px|{{Dialogo|[[Fidel Castro|Fidel]]|Il papa mi ha scomunicato!|[[Che Guevara|El Che]]|E 'sti cazzi?!}}]]
 
* [[3 Gennaio]] - [[Cuba]]: il leader cubano [[Fidel Castro]] viene raggiunto dalla scomunica del "[[Giovanni XXIII|Papa buono]]". La notizia lo getta in un profondo stato di inquietudine, da cui esce dopo tre giorni di festeggiamenti con rum e [[prostitute]].
Riga 20:
* [[18 marzo]] - [[Lussemburgo]]: la cantante francese Isabelle Aubret vince l'Eurovision Song Contest, una sorta di [[Festival di Sanremo|Sanremo]] itinerante formato europeo. L'evento mina uno dei capisaldi artistici universalmente accettati, secondo il quale: "la [[Francia]] sta alla [[musica]] come [[Paris Hilton]] ai [[Matematica|testi matematici medievali]]".
* [[15 aprile]] - [[Italia]]: [[Gianni Morandi]] inizia la sua {{citnec|folgorante|e=magari!}} carriera, vincendo con la canzone ''Andavo a cento all'ora'' il ''Festival di Bellaria'', competizione canora per esordienti con palanche al posto delle mani. Nel comprensibile momento di euforia Gianni dà una pacca consolatoria al secondo classificato, che guadagna la stima del cantante ma ci rimette una scapola.
 
[[File:Disegno stilizzato di fuga da Alcatraz.png|right|thumb|220px|Il geniale piano per fuggire da Alcatraz.]]
 
* [[31 maggio]] - [[Israele]]: a Tel Aviv viene giustiziato [[Adolf Eichmann]], uno dei principali responsabili della [[Soluzione finale]] della questione ebraica. Le richieste di grazia (della moglie di Eichmann e di alcuni parenti di Linz) furono tutte respinte, non si trovò un [[ebreo]] che sapesse leggere la [[linkua teteska]], nemmeno a pagarlo bene.
[[File:Disegno stilizzato di fuga da Alcatraz.png|right|thumb|220px280px|Il geniale piano per fuggire da Alcatraz.]]
* [[11 giugno]] - [[California]]: Frank Morris, John Anglin e Clarence Anglin evadono dalla prigione di [[Alcatraz]]. La fuga era prevista già da due anni, [[tempo perso]] da Morris a spiegare a quei due decerebrati il piano di fuga. Furono dichiarati affogati nella baia di [[San Francisco]], ipotesi rafforzata dal ritrovamento di una lima nello stomaco di uno [[squalo]] pescato a Malibù.
* [[1 luglio]] - [[Africa]]: il [[Burundi]] ottiene la piena indipendenza dopo le prime elezioni libere nel paese. La notizia desta enorme scalpore soprattutto in [[Belgio]], dove le autorità governative ignoravano di aver colonizzato quella regione, anzi, non sapevano proprio di avere colonie. Il giorno dopo c'è il primo [[colpo di stato]], seguito da altri 72 nei sei mesi successivi. Il Burundi è l'unico posto al mondo in cui ciascun abitante, almeno una volta nella vita, è stato [[presidente]].
* [[5 agosto]] - [[California]]: l'attrice [[Marilyn Monroe]] viene trovata morta nella sua casa a Brentwood ([[Los Angeles]]). Tra le ipotesi del decesso troviamo: [[suicidio]] con barbiturici, omicidio con [[supposta]] avvelenata, iniezione intercardiaca letale, [[clistere]] di Nembutal, [[rutto]] abortito. Nel corso della notte casa di Marilyn sembrava la ''Central Station'' nell'ora di punta, un andirivieni di politici, dottori, badanti, presidenti, mafiosi, agenti segreti, psichiatri e [[gente che passava di lì per caso]], ciascuno col suo buon motivo per farla fuori. Probabilmente c'era nei paraggi anche qualche [[immigrato stupratore]], intimorito però da tutto quel via vai.
* [[21 settembre]] - [[Francia]]: il governo vara il piano per i test nucleari, l'atollo di Mururoa inizia a tremare ma viene esclusa da subito l'origine sismica del fenomeno.
[[File:Lanciamissili sigaro cubano.png|right|thumb|220px280px|La minaccia cubana all'America. Per fortuna il piano [[comunista]] andò in fumo.]]
 
[[File:Lanciamissili sigaro cubano.png|right|thumb|220px|La minaccia cubana all'America. Per fortuna il piano [[comunista]] andò in fumo.]]
 
* [[15 ottobre]] - [[Cuba]]: in risposta all'installazione di missili americani ''Jupiter'', nelle basi di [[Turchia]] e [[Italia]], il segretario sovietico [[Nikita Chruščëv]] scodella a Cuba 140 ''Scud'' con testata nucleare, più mezza [[quintalata]] di bombe carta provenienti da Mergellina. Un aereo da ricognizione americano però fotografa le enormi supposte atomiche, ed è subito allarme. Il presidente [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]] telefona subito dall'apparecchio rosso, quello collegato direttamente col Cremlino, ma risponde una domestica filippina dicendo: ''"Signori andati casa campagna, me no sa quando torna"''. Dopo sei giorni di telefonate JFK riesce a parlare col russo, che gli risponde: ''"Tranqui! Non volevo bombardarti, è solo che non sapevo dove stiparli"''. Ovviamente è una bugia, ma si trova un accordo per eliminare le rispettive minacce.
* [[1 novembre]] - [[Unione Sovietica]]: viene lanciata nello spazio la sonda ''Mars 1'', diretta verso [[Marte]]. La missione russa è però un fallimento a causa di una banda di [[rom]], che rubano alcuni cavi di rame del sistema di guida. La sonda si perde a 106 milioni di chilometri dalla Terra. Dopo sei anni arrivano tre foto che gettano nello sgomento gli scienziati sovietici: nella prima un [[cane]] che acchiappa un [[frisbee]] al volo, nella seconda una cicciona che sorride presso la [[Reggia di Caserta]], la terza è molto sfocata ma potrebbero essere due dei satelliti di [[Giove (pianeta)|Giove]], oppure un paio di [[tette]].
* [[16 dicembre]] - [[California]]: i detenuti Darl Parker e John Paul Scott evadono dal penitenziario di Alcatraz. Uno dei due arriva su una spiaggia di San Francisco due ore dopo, ma viene catturato. La fuga conferma comunque due cose: la possibilità di attraversare la baia a nuoto; l'opportunità di fare un sacco di soldi con un servizio di traghetto notturno per le evasioni.
 
== il 1962 negli altri calendari ==
461

contributi