Utente:GorillaK2/Sandbox1: differenze tra le versioni

Riga 18:
Dopo aver ricevuto l'incarico della biografia lascia il suo impiego e si trasferisce ad Antiochia, centro nevralgico delle correnti artistiche dell'epoca e dove sanno fare uno Spritz come Cristo comanda.
Suo il ''Discorso della montagna'', nel quale sono contenute alcune parti molto conosciute:
* '''5,1-12''' Vedendo le folle Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, riprese fiato dalla tribolata della salita per dire: ''"Beati i poveri di spirito perché non questa [[crisi economica]] c'è poco da ridere; beati gli affitti perché saranno equo canone; beati quelli che hanno fame e sete perché il Big McGiudaMcGiudeo con bibita grande sta solo 2 sesterzi."''
* '''6,7-15''' Sulla preghiera. ''"Pregando poi, non sprecate parole come i pagani, troppi galli a cantare non viene giorno. Il Padre vostro sa di cosa avete bisogno prima che lo chiediate. Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, dacci il pane quotidiano e due fette di [[Mortadella|mortazza]], fai sparire il [[debito pubblico]] e non ci indurre in tentazione di trucidare i politici ma liberaci dal male. Che sono sempre loro"''.
 
461

contributi