Utente:GetFuzzy/Sandbox/7: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
[[Immagine:P8040979.JPG|thumb|250px|left|Libertà su due ruote]]
 
Il numero minimo di biciclette necessario a formare una massa critica varia a seconda delle dimensioni della città, delle condizioni del traffico, del coraggio dei partecipanti, oscillando tra una e alcune decine. In caso di masse critiche di grandi dimensioni (tipo 2 o [[addirittura]] 3 partecipanti) è possibile che il gruppo si divida in più tronconi di massa critica, in modo da rompere maggiormente i coglioni agli automobilisti.
 
Non esiste un numero massimo di ciclisti, ma in caso di masse critiche di grandi dimensioni (alcune migliaia di partecipanti) si sono verificati spontanei fenomeni di [[mitosi]], ovvero la separazione in più tronconi di massa critica, che si muovono indipendentemente su percorsi diversi.
 
Non vi sono quasi mai percorsi predefiniti, e chi si trova al momento in testa alla massa decide il percorso di volta in volta, tranne in pochi casi in cui le autorità di [[polizia]] locale [[Minaccia|consigliano]] un percorso predefinito.
Line 52 ⟶ 50:
Tipo una [[autostrada]] '''molto''' trafficata.
 
Lasciando il controllo del percorso in mano a chi si trova in testa, a volte capita che il gruppo al comando decida che fino a quel momento si è andati troppo piano o che il percorso era troppo facile (a una massa critica può partecipare chiunque, anche bambini, anziani o anziani[[Interista|interisti]]) e costringano tutta la massa a seguire il loro ritmo. In casi simili, [[qualcuno]] si fa avanti e prova a parlare per convincerli a rallentare o tornare in zone meno difficili, ma è tutto inutile: i ciclisti più lenti vengono abbattuti e i loro corpi sono usati come .scudo Nelcontro casoil la diplomazia non dia risultati la soluzione migliore adottata dai ciclisti è dividere iltraffico gruppomotorizzato.
 
== Etica==
0

contributi