Utente:Funcool88/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
==Descrizione==
 
Come dice il nome, la tigre dai denti a motosega è conosciuta per avere due zanne sporgenti che assomigliano molto a due [[motosega|motoseghe]]. Ogni zanna è costituita da catene taglienti con piccoli denti affilati, e le zanne sono connesse a un sistema a simil-scoppio che cresce nelle gengive della mandibola superiore dell'animale. Queste zanne mettono in pericolo ogni cosa che viene a contatto con loro. Per evitare di farsi del male da sola con le sue zanne strambe, la tigre ha un muso prolungato, che la fa sembrare molto bizzarra paragonata ad altri felini con muso più corto. Inoltre la sua lingua è ricoperta da un'armatura simile a quella di un armadillo, giusto in caso le venisse da leccarsi le zanne senza motivo.
 
Sebbene la specie sia conosciuta come "tigre" dai denti a motosega, la sua pelliccia è di fatto ricoperta di macchie come quelle del più comune [[giaguaro]]. A causa di questo, l'animale è anche chiamato giaguaro dai denti a motosega. È attualmente sconosciuta agli scienziati la famiglia alla quale appartenga la creatura, anche se è senza dubbio un gatto. Alcune persone chiamano l'animale "tigruaro" o "giaguagre". Ancora, le persone semplicemente incolpano il [[ritardato]] responsabile di aver dato un nome alla creatura per primo. Chiunque sia stato, almeno ha azzeccato la prima parte del nome.
Riga 32:
La tigre dai denti a motosega ha una tecnica di caccia unica, simile a quella di un famoso [[Jason Voorhees|giocatore di hockey]]. L'animale caccia comunemente di notte, seguendo le sue prede da dietro agli alberi. Al momento giusto, la tigre salta fuori e affetta la testa della vittima, le interiora e tutto quello che riesce a colpire. La lingua corazzata è di per sè molto lunga e dotata di una ventosa al suo termine, capace di catturare al volo pezzi di carne e tirarli in bocca. Solitamente caccia da sola, a meno che non porti con sè i cuccioli per insegnare loro come sventrare senza pietà gli altri animali.
 
La tigre è completamente carnivora e segue una dieta a base di carne. Infatti, la sua preda più comune è il [[polpettone]] selvatico. Anche se è dotata di denti che ricordano un ben preciso strumento di taglio, la tigre può uccidere tutto quello che le pare. Le sue prede variano da piccoli animali come [[scarafaggio|scarafaggi]], [[castori]] e [[wallaby]], ad animali più grandi come [[cavalli]], [[balena|balene]], [[orsi bianchi]] e [[pinguini]].
 
==Minacce alla sopravvivenza==
0

contributi