Utente:Fethry Duck/sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
<noinclude>[[Categoria:Sandboxes]]</noinclude>
 
La '''multa''' è uno dei pericoli in cui uno sprovveduto avventuriero [[Contadino|contadinotto]] si potrebbe imbattere negli ambienti di [[città]]. Si basa su una subdola tecnica di osservazione in incognito da parte dei tutori delle [[forze dell'ordine]], che nascosti nei cespugli o sotto l'aspetto innocue di passanti o turisti rispettabili, guardano l'inesperto esploratore, inconscio delle regole che vigilano, nell'attesa che combini qualche [[cazzata]] in buona fede. E quel giorno saranno lì, pronti a scrivere, con il loro blocchetto in mano e quello sguardo malizioso, soddisfatti di aver spillato denari per il regime noto come "[[Comune]]" a spese degli sventurati.
 
Una multa di per sé non comporta conseguenze penali ma solo pecuniarie; è possibile tuttaviamoltiplicata incorrere,per nelun casofantastiliardo laaccompagnata vittimada decidaun diragionevole avvalersi delperiodo dirittoin (checarcere, nonvariabile ha)dai di30 nongiorni pagare,ai si25 ritrovianni. aIl doverperiodo affrontarein un[[carcere]] incombenzaè monetariapreventivo triplicataperché rispettoi allatutori sommadella inizialelegge accompagnatasanno dabenissimo unche ragionevolequei soldi periodonon inli carcereavreste comunque, variabilee daianche 30se giornifosse ainon 25lo annipassereste liscia lo stesso.
 
In questo articolo analizzeremo meglio il concetto di multa, per sciogliere eventuali dubbi su pratiche di riscossione alternative.
 
[[File:Vigile che ferma una macchina.jpg|thumb|right|220px|Il destino di questo automobilista è compiuto.]]
 
== La multa in termini di legge ==
 
Vi sono molti articoli nel [[codice penale]] come nel [[codice civile]], che prevedono l'uso di multe per segnalare comportamenti sconvenienti. Quindi di primo impatto si penserebbe che sia un metodo sbrigativo per mantenere l'ordine. E allora perché [[Movimento 5 Stelle|la gente si incazza di brutto]], mette l'[[avvocato]] e posta su Facebook stati con le madri dei tutori dell'ordine? Beh, principalmente lo fanno perché sono consapevoli di essere poveri in canna. Di per sé è l'atteggiamento giusto per affrontare determinate situazioni. Ciò che non dovrebbe essere fatto (e che puntualmente fanno tutti) è fare riferimenti ad altre [[Infrazione|infrazioni]] commesse da individui più rispettabili ed economicamente più agiati, rinfacciando il tutto di fronte alle forze dell'ordine e ai [[Giudice|giudici]].
 
Ecco: questo tipo di atteggiamento è la via più rapida per finire nei guai con la legge.
 
La sanzione pecuniaria è prevista nei casi in cui un cittadino si comporti in modo sconveniente verso il ''quieto vivere'', anche se queste due parole messe insieme suonano come suonerebbe una bestemmia davanti ad un prete nel bel mezzo di una [[messa]] in [[chiesa]]. Altri casi possono riguardare illeciti nei confronti di chiunque possegga qualcosa: una [[macchina]], una [[casa]], una [[società]], una [[televisione]], oppure tutte queste cose messe insieme, ma anche nei confronti di chi possiede un sacco di [[soldi]] ed evade per ragioni che non possono essere spiegate fino in fondo, ma che si ricollegano sostanzialmente al ''fare il furbo''.
 
== Come e quando si prende una multa ==
 
Come già detto, la multa è la conseguenza spiacevole di un comportamento non corretto nei confronti dell'ordine pubblico. Ma chi stabilisce cosa, come e quando si compiono azioni che tendono a portare disordine? Ma è ovvio: la [[legge]]!
[[File:Vigile che ferma una macchina.jpg|thumb|right|220px|Il destino di questo automobilista è compiuto.]]
 
Tramite i codici civile e penale, nonché la [[Costituzione]] stessa, lo [[Stato]] stabilisce tutta una serie di condizioni, modalità ed eventualità in cui è possibile fare in modo che un cittadino creda di aver commesso un reato e quindi di fargli sganciare una discreta somma. Tali criteri possono essere applicati a qualsiasi campo, tuttavia le tempistiche e le modalità rimangono ancora un mistero: in molti sostengono, e a ragion veduta, che i tutori della legge applichino le multe in base a criteri logici e ragionati ma variabili nel tempo ed a seconda delle circostanze. Cioè a cazzo di cane.
Come già detto, la multa è la conseguenza spiacevole di un comportamento non corretto nei confronti dell'ordine pubblico. Ma chi stabilisce cosa, come e quando si compiono azioni che tendono a portare disordine? Ma è ovvio: la legge!
 
Tramite i codici civile e penale, nonché la Costituzione stessa, lo Stato stabilisce tutta una serie di condizioni, modalità ed eventualità in cui è possibile fare in modo che un cittadino creda di aver commesso un reato e quindi di fargli sganciare una discreta somma. Tali criteri possono essere applicati a qualsiasi campo, tuttavia le tempistiche e le modalità rimangono ancora un mistero: in molti sostengono, e a ragion veduta, che i tutori della legge applichino le multe in base a criteri logici e ragionati ma variabili nel tempo ed a seconda delle circostanze. Cioè a cazzo di cane.
 
== E se non voglio pagare una multa? ==
 
[[File:Macchina della polizia in fiamme durante una manifestazione.jpg|thumb|left|220px|Qualunque sia il tipo di multa, il risultato sarà sempre lo stesso, che gli sbirri abbiano ragione o no.]]
 
Non si può: una volta presa, sono cazzi e va pagata. Fine.
0

contributi