Utente:Fethry Duck/sandbox: differenze tra le versioni

Riga 19:
Come già detto, la multa è la conseguenza spiacevole di un comportamento non corretto nei confronti dell'ordine pubblico. Ma chi stabilisce cosa, come e quando si compiono azioni che tendono a portare disordine? Ma è ovvio: la legge!
 
Tramite i codici civile e penale, nonché la Costituzione stessa, lo Stato stabilisce tutta una serie di condizioni, modalità ed eventualità in cui è possibile fare in modo che un cittadino creda di aver commesso un reato e quindi di fargli sganciare una discreta somma. Tali criteri possono essere applicati a qualsiasi campo, tuttavia le tempistiche e le modalità rimangono ancora un mistero: in molti sostengono, e a ragion veduta, che i tutori della legge applichino le multe in base a criteri logici e ragionati ma variabili nel tempo ed a seconda delle circostanze.<ref>A cazzo.</ref>
 
Oppure ''a cazzo'', se rende meglio il concetto.
 
== E se non voglio pagare una multa? ==
0

contributi