Utente:Eeeeee/Sandbox: differenze tra le versioni

Riga 122:
 
==La legge di gravitazione universale==
[[File:Isaac Newton.jpg|230px200px|thumb|rightleft|[[Isaac Newton|Newton]] finge indifferenza sentendo il vicino urlare ''Ma chi è quel pirla che continua a farmi cadere le mele?!'']]
L'enunciazione ufficiale della [[legge]] avvenne nel 1687 da Newton, il quale, con sfacciatissima [[presunzione]], si affrettò a definirla universale, suscitando le critiche della [[Chiesa]], che replicò ''solo Noi possiamo permetterci di dire come funziona l'Universo senza saperne un accidente''. Aspre furono anche le critiche da parte dei [[rettiliani]] di Orione: ''universale un cavolo! Quel tizio non è mai uscito dall'[[Inghilterra]]!'' <br />Ma Newton non si fece intimidire, e presto il ''Philosophiae Naturalis Principia Mathematica'' cominciò ad occupare le case di nobili, scienziati e persino individui del basso popolino, che lo usavano per tener ferma la gamba del [[tavolo]]. <br />
Visto il successo dell'opera, [[Leibniz]] tornò alla carica, pretendendo la paternità dell'[[idea]], così come aveva fatto per il calcolo infinitesimale e per le ricette di [[Suor Germana]]. Ma Newton, in una lettera, gli spedì una delle famose [[mela|mele]] avvelenate della strega di [[Biancaneve]], chiudendo definitivamente la contesa e affermandosi come ''scienziato più trendy del Diciassettesimo secolo'', come comparso sulla rivista [[The Times]] dell'epoca.
 
[[File:Uomo che fa le flessioni.gif|200px|thumb|right|Il ''metodo delle flussioni'', procedimento non matematico inventato da Sir Thomas Hartman, famoso matematico del 1600 che era solito incitare i suoi studenti gridando ''200 flussioni, sacco di merda!''. Newton utilizzò questo metodo per arrivare alla formula di gravitazione.]]
 
La legge in questione è la seguente:
Line 141 ⟶ 143:
* ''m<sub>1</sub>'' e ''m<sub>2</sub>'' sono le masse dei due corpi;
* <math>r_{21}</math> è la rottura di [[coglioni]] che ti viene a leggere tutto ciò.
 
==Effetti della gravità==
 
==Curiosità==
0

contributi