Utente:Didone/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Yasser Arafat.jpg|right|thumb|280px250px|Yasser Arafat, il leader politico più simile a un pescegatto degli ultimi centocinquant'anni.]]
 
{{Cit2|Chi combatte per la libertà non può essere chiamato terrorista|Yasser Arafat, prima di farsi saltare in aria davanti a un [[McDonald's]]}}
Riga 19:
Be' non ci crederete, ma ci cascarono tutti. Arafat iniziava a diventare famoso e ottenne il posto di leader di Al-Fath, fregandolo ad Ahmad Shukayri che invece contava sulla buona parola messa dalla [[Lega araba]]. Ciononostante i due conservarono la stima reciproca: Shukayri affrontò la perdita con dignità, mentre dal canto suo Arafat incassò questo riconoscimento con umiltà. Sì cioè fece pernacchie durante tutto il discorso e al momento del brindisi, ma a parte questo, si comportò in modo molto maturo e civile.
 
Nel frattempo, però, la Giordania iniziò ad aver qualcosa da ridire sull'avere nel proprio territorio tutti quegli stronzi filopalestinesifilo-palestinesi. Già aveva abbastanza problemi suoi, ci mancavano anche questi qui guidati da un uomo-pesce - che intanto, zitto zitto, era pure diventato leader delle ''Forze rivoluzionarie palestinesi''. Tutto in nome della pace comunque, è ovvio. Cioè quel ''rivoluzionarie'' è lì tanto per dire, mica per fare rivoluzione militari o violente, ma va. Tuttavia i giordani non si sentivano affatto tranquilli, saranno stati i vari dirottamenti aerei e la distruzione di questi ultimi, non lo sappiamo; fatto sta che a un certo punto, non si sa come, l'OLP e le forze giordane si trovano a combattere in una [[guerra]] civile.
 
{{quote|Ma come? È stata una sorpresa per tutti! Andavano così d'accordo... E lui salutava sempre quando usciva di casa...|La [[Siria]], perplessa per l'accaduto}}
Riga 40:
 
In seguito ci furono ancora un sacco di bla bla bla, secondo i quali anche se uno stronzo dice "Proclamo la nascita dello stato di mia cugina!", be', questo stato comunque non esiste. Quindi, spalleggiato dalle Nazioni Unite, Arafat mise mano negli Accordi di Oslo, che prevedevano la formazione di questo santissimo governo. Ovviamente tutti ebbero qualcosa da ridire, sull'andamento delle elezioni palestinesi, sulle trattative con Israele, sull'influenza americana, sul tempo di cottura del kebab di agnello... Insomma ancora una valanga di blablaBLA, che però si sarebbero potuti concludere quando il nuovo leader israeliano Ehud Barak fece ad Arafat una proposta più che giusta, forse anche grazie alla mediazione di [[Bill Clinton]]. <ref>Bellissimo ricordo di una di quelle rare volte in cui gli americani cercarono di rappacificare anziché scatenare guerre.</ref>
[[File:Yasser Arafat2.jpg|right|thumb|180px|Yasser Arafat rifiuta simpaticamente la proposta di Barak. ''No, no, vai tra!'']]
 
{{quote|Allora senti, facciamo così: ti offro il riconoscimento di uno stato di Palestina, il ritorno di un numero di profughi che stabiliremo dopo esserci fumati una canna del miglior cioccolato pakistano offerto dal sottoscritto, poi bo, un indennizzo per altri rifugiati e, mmm, non saprei, un pompino per il disturbo dei palestinesi che abbiamo ammazzato in questi anni? Eh?}}
 
0

contributi