Utente:Deneuve/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Nel medioevo i compiti vennero adottati dalla santa inquisizione per estorcere confessioni dagli eretici: pare che si costringesse la vittima a tradurre versioni di greco finché non confessava.
Dopo la scomparsa dell'inquisizione, molti carnefici e boia si ritrovarono disoccupati, ma riuscirono a farsi assumere come professori e a seviziare gli studenti con i compiti, cosa che continua ancora oggi in barba alla convenzione di Ginevra.
==Compiti a seconda delle materie ==
==Tipologia di compiti==
===Compiti di matematica===
I più odiati e temuti: nei primi tempi consistono nel risolvere problemi stupidi riguardanti Marco, un disabile mentale che non sa contare quante mele ha in mano. Alle superiori si svolgeranno calcoli improbabili per trovare la x. Nessuno è ancora riuscito a trovare x. Secondo gli scienziati la x sarebbe la risposta alla domanda fondamentale della vita, l'universo e tutto quanto. Lo studente medio preferisce tenerli sempre per ultimi, sapendo che questi li terranno impegnati fino al mattino dopo. Per questo i fogli dei quaderni di matematica vengono fatti più morbidi per conciliare il sonno di chi ci si addormenterà sopra dopo aver svolto due esercizi sbagliati e ne ha da fare ancora trecento.
Riga 26:
Compiti tra i più temuti. Alle elementari e alle medie la maggior parte di essi chiederà l'analisi logica di un testo di 40 pagine e tre righe. Spesso la scuola costringe gli studenti a vedere un film cecoslovacco con sottotitoli in tedesco e li obbliga a descrivere le loro considerazioni personali. Gli studenti, non potendo dire al prof di aver recuperato sonno arretrato durante tutto il film, risolvono questo problema copiando da internet. Questi temi malsani vengono sostituiti al liceo dal saggio breve, campo in cui tutti si atteggiano a giornalisti, ma si eccitano se riescono a raggiungere un insperato 5 e mezzo.
===Compiti di Latino/Greco===
Come se Latino e Greco non fossero le materie più inutili di tutte, questi compiti assegnati da professori di madrelingua consistono nel curiosare tra la corrispondenza di Cicerone o nel diario segreto di Cesare. Stranamente nessuno dei due ha mai presentato alle scuole una denuncia per violazione di privacy. In caso del Greco si sarà costretti a imparare a memoria la traduzione di un'intera serata passata da Socrate con gli amici in birreria.
===Compiti di Chimica/Biologia===
La maggior parte degli studenti quando pensa ai compiti di chimica non vede l'ora di entrare in una classe di un liceo americano e far esplodere la scuola. Niente di più sbagliato: In molti licei il laboratorio di chimica sarà chiuso per assenza di personale o non esisterà affatto. Perciò si passerà tutto il tempo a memorizzare e ripetere formule arcane o studiare tutti i metodi con cui scopano i batteri senza poterli mettere in pratica.
con cui scopano i batteri senza poterli mettere in pratica.
===Compiti di Filosofia===
Tra i compiti peggiori: si tratta di passare intere giornate a memorizzare tutte le cazzate dette da gente sotto effetto di alcolici e droghe pesanti, per poi ripeterle ad un professore e scordare tutto dieci minuti dopo. In caso di professori sadici si sarà costretti a ripetere anche quante volte al giorno andava al bagno Leibiniz, o perché Hegel in una notte nera in cui tutte le vacche sono nere non si decideva mai ad accendere un lumicino.
Line 48 ⟶ 47:
==Compiti a seconda delle classi==
===Elementari===
I compiti vengono somministrati agli alunni fin dalle elementari, periodo in cui le loro madri infieriscono vietando al pargolo di uscire senza averli fatti. Soprattutto nel primo ciclo i compiti consistono più o meno nel colorare il colorabile spendendo all'incirca 100 Euro l'anno in pastelli. Si registrano inoltre vari casi di artrosi provocati dal riempire pagine e pagine scrivendo letterine in corsivo.<br>
Nel secondo ciclo si comincia a studiare
 
==Fare i compiti==
0

contributi