Utente:Cafi96/Sandbox/5: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 34:
ù
= Arcivescovo di Costantinopoli =
{{Cit2|Abbiamo avuto notizia che l'arcisevcsvoco di CistannitopiCostannitopi si è disar... Dorco Pio!|[[Luca Giurato]] annuncia la disarcivescovizzazione dell'arcivescovo di Costantinopoli.}}
L''''Arcivescovo di Costantinopoli''' è la carica ricoperta dall'[[arcivescovo]] della città di [[Costantinopoli]] dopo la sua arcivescovizzazionearcivescostantinopolizzazione. Dal momento della sua arcivescovizzazionearcivescostantinopolizzazione, l'arcivescovo di Costantinopoli è tenuto ad arcivescovarearcivescostantinopolizare Costantinopoli.
== Istituzionalizzazione dell'arcivescovo di Costantinopoli ==
La prima notizia che ci giunge di un arcivescovizzazione di un vescovo di Costantinopoli viene dal lontano 313 Paperino, anno dell'editto di Costantino che promuoveva Costantino a città sotto il nome di Costantinopoli e la dotò di una sede arcivescovile appositamente arcivescostantinopolizzata. L'arcivescostantinopile aveva però bisogno di un arcivescovo che arcivescostantinopolizzasse l'arcivescostantinopolato di Costantinopoli. Costantino Vescovo, allora vescovo della vicina Vescostantinopoli, indisse un bando tra i vescovi di Costantinopoli per decretare chi, arcivescostantinopolizzandosi sarebbe diventato arcivescovo del vescovato di Costantinopoli. Il vescovo Vescovo Costantino da Costantinopoli vinse e, grazie al rito di arcivescostantinopolizzazione, divenne l'Arcivescovo di Costantinopoli.
== La disarcivescostantinopolizzazione dell'arcivescovo di Costantinopoli ==
L'arcivescostantinopolato di Vescovo Costantino procede arcivescovilmente fino a boh