Utente:BigPig/Sandbox4: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 80:
 
I migliori risultati sportivi sono stati ottenuti nella disciplina del tiro alla cicca, anche se puntualmente terzi classificati dopo Turchia e Romania.
 
[[File:Massimo Bonini, Juventus 1983-84.png|thumb|left|upright|Il calciatore sammarinese [[Massimo Bonini]].]]
===Calcio===
 
Sebbene nessuno ne abbia mai sentito parlare, San Marino gestisce un proprio campionato nazionale di calcio. Esiste comunque una [[San Marino Calcio|squadra]] che partecipa ai campionati professionistici italiani con risultati favolosi. Dalla stagione sportiva 2007-2008 è presente in serie C, girone 2 una squadra di San Marino. La squadra [[Nazionale di calcio di San Marino|nazionale]] disputa gare internazionali dal [[1986]], uscendone perennemente ultima.
 
Tuttavia i miracoli accadono anche nei piccoli staterelli nel territorio italiano<ref>Ovviamente sappiamo già di quali miracoli si parla nel Vaticano</ref>, infatti il calciatore [[Massimo Bonini]], di nazionalità sammarinese, partendo dalle giovanili dell'[[Associazione Calcio Juvenes/Dogana]] raggiunse numerosi successi con la [[Juventus]], tra le quali la [[Champions League]] e la [[Coppa Intercontinentale]], e vestì 19 volte la maglia della [[Nazionale di calcio sammarinese|Nazionale sammarinese]].
Altro record della nazionale è quello di aver segnato [https://www.youtube.com/watch?v=SGdQvqbIexk|uno dei gol più veloci nella storia delle qualificazioni ai mondiali](peraltro l'unico segnato dal San Marino nella partita stessa e durante tutto il periodo di qualificazione del 1993)
 
===Automobilismo e motociclismo===
Line 95 ⟶ 87:
Nello Repubblica è presente una importante pista da motocross nominata "Baldasserona", in località [[Borgomaggiore]] famosa per aver ospitato gare europee e Mondiali. Col tempo si è evoluta, aumentando l'offerta con un piccolo percorso asfaltato e permettendo così anche le lacerazioni da strisciata su asfalto oltre alle solite contusioni dovute allo sport stesso.
 
San Marino è stato il primo Paese al mondo ad organizzare, nell'anno 2006, una gara riconosciuta dalla FIA - Federazione Internazionale dell'Automobile, denominata [[Ecorally San Marino - Città del Vaticano|Ecorally]] e riservata a veicoli ad energie alternative. Una competizione alla quale possono partecipare tutti coloro che possiedono un {{Falso|veicolo alimentato da combustibile ecologico e che superi i 150 km/h}}. La particolarità della manifestazione è quella di collegare tre stati: Città del Vaticano, Italia e Repubblica di San Marino. La gara si svolge ogni anno nel mese di ottobre in concomitanza con la presenza del papa a Roma, in modo tale da permettere anche al Pontefice di iscriversi<ref>Ovviamente con la sua [[papamobile]] alimentata dalle preghiere dei fedeli, a cosa pensate che servano?</ref>.
[[File:Massimo Bonini, Juventus 1983-84.png|thumb|right|250px|upright|[[Massimo Bonini]], l'ultimo calciatore degno di nota uscito da San Marino. Non a caso la foto è in bianco e nero...]]
===Calcio===
Sebbene nessuno ne abbia mai sentito parlare, San Marino gestisce un proprio campionato nazionale di calcio. Esiste comunque una [[San Marino Calcio|squadra]] che partecipa ai campionati professionistici italiani con risultati favolosi. Dalla stagione sportiva 2007-2008 è presente in serie C, girone 2 una squadra di San Marino. La squadra [[Nazionale di calcio di San Marino|nazionale]] disputa gare internazionali dal [[1986]], uscendone perennemente ultima.
 
Tuttavia i miracoli accadono anche nei piccoli staterelli nel territorio italiano<ref>Ovviamente sappiamo già di quali miracoli si parla nel Vaticano</ref>, infatti il calciatore [[Massimo Bonini]], di nazionalità sammarinese, partendo dalle giovanili dell'[[Associazione Calcio Juvenes/Dogana]] raggiunse numerosi successi con la [[Juventus]], tra le quali la [[Champions League]] e la [[Coppa Intercontinentale]], e vestì 19 volte la maglia della [[Nazionale di calcio sammarinese|Nazionale sammarinese]].
San Marino è stato il primo Paese al mondo ad organizzare, nell'anno 2006, una gara riconosciuta dalla FIA - Federazione Internazionale dell'Automobile, denominata [[Ecorally San Marino - Città del Vaticano|Ecorally]] e riservata a veicoli ad energie alternative. Una competizione alla quale possono partecipare tutti coloro che possiedono un {{Falso|veicolo alimentato da combustibile ecologico e che superi i 150 km/h}}. La particolarità della manifestazione è quella di collegare tre stati: Città del Vaticano, Italia e Repubblica di San Marino. La gara si svolge ogni anno nel mese di ottobre in concomitanza con la presenza del papa a Roma, in modo tale da permettere anche al Pontefice di iscriversi<ref>Ovviamente con la sua [[papamobile]] alimentata dalle preghiere dei fedeli, a cosa pensate che servano?</ref>.
Altro record della nazionale è quello di aver segnato [https://www.youtube.com/watch?v=SGdQvqbIexk|uno dei gol più veloci nella storia delle qualificazioni ai mondiali](peraltro l'unico segnato dal San Marino nella partita stessa e durante tutto il periodo di qualificazione del 1993)
 
===Altri sport===
216

contributi