Utente:Banciccio/Sandbox1: differenze tra le versioni

Riga 82:
{{quote|Allora, adesso che non siamo più sotto il controllo britannico serve qualcuno che sostituisca il nostro ex-[[re]] [[Giorgio III]] in tutte le sue funzioni. Chi vuole quindi girare con la [[carrozza]] reale e salutare la folla, non facendo un cazzo dal mattino alla sera? Io propongo di eleggere un ''[[Presidente degli Stati Uniti|presidente]]'' a tale scopo.|[[Richard Henry Lee]], un tizio [[Gente che passava di lì per caso|che passava di lì per caso]].}}
 
Inoltre fu nominato a capo dell'Esercito un certo [[George Washington]], sconosciuto {{s|schiavista}} latifondaio sudista; il suo annuncio sul ''[[New York Times]]'' che diceva "''Mi offro come comandante di eserciti interessati a sconfiggere gli inglesi. Mi piace stare in posa sulla prua delle navi che risalgono i fiumi. Se interessati, contattatemi al n° 1 di via Washington, Nuova York, e chiedere di Giorgino.''" non passò inosservato. Il Congresso riconobbe in lui un genio militare, capace [[addirittura]] di pubblicare un annuncio su un [[giornale]] che ancora non esisteva.:
 
{{Foglio|testo=''Mi offro come comandante di eserciti interessati a sconfiggere gli inglesi. Mi piace stare in posa sulla prua delle navi che risalgono i fiumi. Se interessati, contattatemi al n° 1 di via Washington, Nuova York, e chiedete di Giorgino.''}}
 
Il Congresso riconobbe in lui un genio militare, capace [[addirittura]] di pubblicare un annuncio su un [[giornale]] che ancora non esisteva.
 
Dopo un anno di guerra, nel [[1776]] il Congresso proclamò l'indipendenza degli Stati Uniti d'America dalla Gran Bretagna. La redazione della Dichiarazione d'Indipendenza fu opera di un gruppo che includeva, tra gli altri, [[John Adams]], [[Benjamin Franklin]], ma il contributo maggiore è da attribuirsi a [[Thomas Jefferson]], anche se a vedere [[Speciale:Contributi/Thomas Jefferson|qui]] non sembra proprio.
0

contributi