Utente:Ballbreaker/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 3:
[[Immagine:Piemonte1989.jpg|thumb|270px|I confini del Piemonte fino al [[1989]], anno della caduta del [[muro di Berlino]].]]
 
Il Piemonte è una provincia occidentale della [[padania]]. Confina a sud con la [[Liguria]] e a nord-ovest con la Val d'Aosta. Tra le brume delle montagne dell'estremo nord, narrano le leggende locali, Si trova il misterioso paese del cioccolato. Ad ovest si estendono i possedimenti degli eterni nemici dei piemontesi. Ad ovest ci sono i Francesi, e gli attriti con questa popolazione derivano da divergenze dogmatiche su chi per primo abbia iniziato a cucinare le rane, e se sia ortodosso friggerle, come avviene nei territori subalpini, o bollirle, come suggeriscono i malvagi abitanti [[Francia|d'oltralpe]]. Ad est, le brughiere oltre il Ticino sono abitate dal popolo lombardo, che, nell'iconografia classica piemontese, è, se possibile, ancora piùdei malvagiolombardi.
 
==Geografia==
 
Il Piemonte è isolato da tutto e tutti, solo la [[Val d'Aosta]] è facilmente raggiungibile, ma, in tutta onestà, chi mai vorrebbe andare in un simile buco?
Ad est i confini sono sanciti dal Ticino, che divide i piemontesi dal resto dei padani, mentre le montagne ad ovest impediscono che gli influssi infrocianti dei [[frocesi]] giungano sul suolo della [[Italia|sacra patria italica]]
0

contributi