Utente:Alex48/Laboratorio segreto numero 2: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
== Gameplay ==
[[File:Medievil2_Mano.jpg|right|thumb|180px|Questo si chiama sequestro di persona]]
Il gameplay è rimasto pressoché invariato rispetto al primo capitolo: guidare Dan lungo i vari livelli di gioco inizialmente equipaggiati con una spadina,; in ogni livello ci sarà il consueto calice che una volta riempito e consegnato al professor Cliff sbloccherà una nuova arma tipica della civiltà ottocentesca come: bastoni da passeggio, spade magiche, balestre, balestre incendiarie, [[schioppi]], bombe ACME, [[fulmini]], scudi, asce, cosce di pollo, [[bambole gonfiabili]], armature cibernetiche e [[Minigun|mitragliatori a canne rotanti]]. Il sistema di combattimento vanta invece la possibilità di equipaggiare ben due armi alla volta che potranno essere scambiate con più facilità, rendendo lo sterminio dei mostri ''"molto più divertente"'', come dirà Winston, l'unica cosa che non sarà divertente è l'incapacità rispetto al primo capitolo di spazzare via i mostri con lo scatto audace e le onde d'urto del martello, infatti tutti i nemici compresi quelli più scarsi saranno in grado di travolgere Dan ogni volta che gli si scaglieranno contro facendo diminuire la barra dell''energia e riempiendo quella delle [[bestemmie]].
 
Grande spazio è dato alla possibilità di innestare il cranio di Dan nelle mani che ogni tanto gironzoleranno nei livelli, offrendo al giocatore la possibilità di andare a sbirciare quello che succede nei più sudici anfratti di gioco; un'opzione che si potevano anche risparmiare.