Uomo Ragno: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 95.74.36.44 (discussione), riportata alla versione precedente di Scrivano
m (Rollback - Annullate le modifiche di 95.74.36.44 (discussione), riportata alla versione precedente di Scrivano)
Riga 20:
{{Cit2|E mò chi pulisce tutte queste ragnatele?|Pietro lo [[spazzino]] su Uomo Ragno}}
 
'''Spider-Man''', conosciuto anche come '''SpaidermerdSpaidermen''' e/o come '''Uomo Ragno''', è un [[supereroe]] solo, disperato e in cerca di [[affetto]], ed è convinto di trovarlo andando a caccia di criminali, super criminali e alieni. Insieme al bestione stupido e coglione [[Hulk]], gli sfigati dei [[Cavalieri dello Zodiaco]], gli esseri ripugnanti nati dalla mente di un italiano chiamati [[Gormiti]] e per finire gli eterni perdenti [[gay]] [[emo]] [[omosessuali]] [[truzzi]] e al contempo stesso [[bisex]] e [[transessuali]] dei [[Power Rangers]], è diventato uno dei grandi idoli dei [[bimbiminkia]] (sempre contando sull'aiuto di tutti personaggi privi di qualsivoglia talento citati poco fa).
[[File:Spideremo.jpg|thumb|185px|L'Emo-Ragno durante la crisi depressiva.]]
 
== Biografia ==
Peter Parker (pron. "Pietro Parcheggiatore") nasce a [[New York|Nuova Iorc]], distretto di [[Marvel]], nel [[1947]] dai suoi genitori, che muoiono entrambi di [[parto]] pochi minuti dopo la sua nascita. Ciò gli causa un trauma tanto potente che accetta di andare a vivere con i due suoi zii [[Ben Parker]] e [[Zia May|May Parker]], rispettivamente di 102 e 104 anni. Diviene così il più sfigato [[merdnerd]] che la storia supereroistica ricordi.
 
Un giorno qualunque, mentre si diletta a guardare un [[esperimento]] sulle radiazioni dannoso per la vista, tumorale e cancerogeno (ce n'erano moltissimi negli [[anni '60]]), [[Stan Lee]] lo nota e decide che era abbastanza problemato e disperato per entrare tra le sue fila.
578

contributi