Uno: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 1:
{{stub}}
[[Immagine:carteuno.JPG|right|thumb|160px|Uno in edizione speciale multilingua]]'''Uno''' '''(1)''' è il numero naturale contenuto nel [[Nettuno]], in [[nessuno]], in [[qualcuno]], in un tutt'uno, nel [[digiuno]], nell'ununio, nell'unununio e in altri termini noti. Da non confondere con [[Ano]] o con il fratello più piccolo [[Ino]].
Il numero successivo all'uno è il [[Uni]].
 
Riga 6:
*Gli effetti dell'1 nelle quattro operazioni sono pressocchè nulli o completamente inutili, quindi consideriamo:
 
;addizione e sottrazione: se dovete sommare 1 ada un numero qualsiasi andate avanti a contare di un numero il gioco è fatto. Il contrario per la sottrazione. Bisogna ricordare però in alcuni casi non rari l'intervento del [[pi greco]] vedi l'esempio qui sotto:
<math>2mele+1mela=3,1415196534092116783456702</math>
 
Riga 14:
== Altre proprietà dell'1 ==
[[Immagine:Carte uno riflesso.jpg|thumb|left|Il simbolo dell'[[ONU]], notare il gioco di [[Colore|colori]] [[Eh?|per attirare l'attenzione]].]]
*'''Uno''' è una [[Fiat|Fiat]]
*'''Uno''' è il primo numero
*'''Uno''' non è un numero primo
0

contributi